Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/366

360 storia della decadenza

l’Imperator Decio perseguitava i Cristiani, sette nobili giovani d’Efeso si nascosero in una spaziosa caverna nel declive d’una vicina montagna, dove furono condannati a perire dal Tiranno, che diede ordine, che ne fosse fortemente chiuso l’ingresso con un cumulo di grosse pietre. Caddero essi immediatamente in un profondo sonno, che fu miracolosamente prolungato, senza offendere le facoltà della vita, pel corso di cento ottantasette anni. Al termine del qual tempo gli schiavi d’Adolfo, il quale aveva ereditato la montagna, tolsero quelle pietre onde servirsene di materiali per una fabbrica di campagna: penetrò la luce del Sole nella caverna; ed i sette Dormienti si risvegliarono. Dopo un sonno, com’essi credevano, di poche ore, si sentirono stimolati dalla fame; e risolvettero, che Jamblico, uno di loro, tornasse segretamente alla città a comprare del pane per uso de’ suoi compagni. Il giovane (se ci è permesso di continuare a chiamarlo così) non sapeva più riconoscere l’aspetto una volta a lui famigliare del suo nativo paese; e se ne accrebbe la sorpresa nel vedere una gran croce trionfalmente innalzata sopra la porta principale di Efeso. Il singolare suo abito e l’antiquato linguaggio confusero il fornaio, al quale presentò un’antica medaglia di Decio,

    surrezione de’ sette Dormienti nell’anno 736 (an. di G. C. 425) o 748, (an. di Gesù Cristo 437) dell’era de’ Seleucidi. I loro atti Greci, che Fozio avea letti, assegnano la data dell’anno trentesim’ottavo del regno di Teodosio che può coincidere coll’anno di Cristo 439 o col 446. Può facilmente determinarsi il tempo, che passò da questo alla persecuzione di Decio: e non vi voleva di meno che l’ignoranza di Maometto, o de’ leggendari per supporre un intervallo di tre o quattrocent’anni.