Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/358

352 storia della decadenza

[A. 431] Per l’abilità di Bonifazio, e forse per l’ignoranza de’ Vandali, fu prolungato l’assedio d’Ippona più di quattordici mesi: era il mare continuamente aperto; e quando restò esausta l’addiacente campagna da un’irregolare rapina, gli assedianti medesimi furon costretti dalla fame ad abbandonare la loro impresa. L’Amministratrice dell’Occidente sentì bene l’importanza e il pericolo dell’Affrica. Placidia implorò l’assistenza dell’Orientale suo alleato, e la flotta ed armata Italiana ebbero un rinforzo da Aspar, che partì da Costantinopoli con un potente armamento. Appena furon riunite le forze de’ due Imperi sotto il comando di Bonifazio, egli arditamente marciò contro i Vandali; e la perdita d’una seconda battaglia irreparabilmente decise il destino dell’Affrica. Ei s’imbarcò con una precipitazione da disperato; e fu concesso al Popolo di Ippona d’occupare con le proprie famiglie e facoltà il posto vacante de’ soldati, la maggior parte de’ quali erano stati uccisi, o fatti prigionieri da’ Vandali. Il Conte, di cui la fatale credulità aveva offeso le parti vitali della Repubblica, entrò nel palazzo di Ravenna col cuore perplesso; ma tosto liberato fu dal timore per la cortese accoglienza che Placidia gli fece. Bonifazio accettò con riconoscenza il grado di Patrizio, e la dignità di Generale degli eserciti Romani; ma egli dovè senza dubbio arrossire alla vista di quelle medaglie, nelle quali esso veniva rappresentato col nome

    de’ disputanti. (Vedi una curiosa Rivista della controversia, nella Biblioteca Universale di Le Clerc, Tom. XIV. p. 144-398). Forse un ragionatore, più indipendente ancora, potrebbe ridere, a sua volta, nel leggere un Comentario Arminiano sopra l’Epistola ai Romani.