Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/356

350 storia della decadenza

in Europa col nome corrotto di Bona, alcuni avanzi di popolazione e di commercio. Le militari fatiche, e le ansiose riflessioni del Conte Bonifazio venivano alleggerite e temperate dall’edificante conversazione di S. Agostino1, suo amico; finattantochè quel Vescovo, lume e colonna della Chiesa Cattolica, non fu dolcemente liberato, nel terzo mese dell’assedio e nel settantesimo sesto anno della sua età, dalle presenti ed imminenti calamità della patria. La gioventù d’Agostino fu macchiata di vizi e di errori, ch’egli confessa con tanta ingenuità; ma dal momento della sua conversione a quello della sua morte, i costumi del Vescovo d’Ippona furono puri ed austeri: e la più cospicua delle sue virtù era un ardente zelo contro gli eretici d’ogni denominazione; ed in modo speciale contro i Manichei, i Donatisti, ed i Pelagiani, contro de’ quali agitò una controversia perpetua. Allorchè la città, pochi mesi dopo la sua morte, fu bruciata dai Vandali, fortunatamente si salvò la libreria, che conteneva i voluminosi suoi scritti; cioè dugento trenta due libri o trattati diversi sopra materie teologiche, oltre una compita esposizione del Salterio e dell’Evangelio, ed un copioso magazzino di lettere e di omilie2. Secondo il giudizio de’ più imparziali critici, la superficial erudizione d’Agostino fu ristretta alla

    lenti manifattori. Il territorio addiacente è famoso per un’aria pura, un fertile suolo, ed un’abbondanza, di squisiti frutti.

  1. La vita di S. Agostino fatta dal Tillemont, empie un volume in quarto (Tom. XIII delle Mem. Eccl.) di più di mille pagine, e la diligenza di quell’erudito Giansenista fu eccitata, in quest’occasione, dal fazioso e devoto zelo pel fondatore della sua Setta.
  2. Tale almeno è il ragguaglio che ne dà Vittore Vitense