Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/354

348 storia della decadenza

ficenza Romana; e potrebbero esattamente misurarsi i respettivi gradi di perfezione, computando la distanza da Cartagine e dal Mediterraneo. Una semplice riflessione imprimerà in chiunque rifletta la più chiara idea della fertilità e della coltivazione: la campagna era estremamente popolata: gli abitanti si riservavano pel proprio uso tanto da poter comodamente sussistere; e l’annua esportazione, specialmente di grano, era sì regolare ed abbondante, che l’Affrica meritò il nome di comune granaio di Roma e del genere umano. Ad un tratto, le sette fertili Province, da Tangeri a Tripoli, furon messe sossopra dall’invasione de’ Vandali, il rovinoso furore de’ quali è stato forse esagerato dalla popolare animosità, dal religioso zelo, e dalla stravagante declamazione. La guerra, nella sua forma più dolce, porta seco la perpetua violazione dell’umanità e della giustizia; e le ostilità de’ Barbari sono infiammate da uno spirito senza legge e feroce, che continuamente disturba la pacifica e domestica società. I Vandali rare volte davan quartiere, dove trovavano resistenza; ed espiavan la morte de’ valorosi lor nazionali con la rovina delle città, sotto le mura delle quali essi eran caduti. Non curando alcuna distinzione d’età, di sesso, o di grado impiegavano qualunque specie d’indegnità e di tortura per forzare i prigionieri a scuoprire i nascosti loro tesori. La severa politica di Genserico giustificò i suoi frequenti esempi d’esecuzione militare: ei non era sempre padrone delle sue passioni, o di quelle de’ suoi seguaci; e le calamità della guerra furono aggravate dalla licenza dei Mori, e dal fanatismo de’ Donatisti. Pure io non mi persuaderò facilmente, che i Vandali avessero comunemente in uso di sradicare gli ulivi, e gli altri al-