Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/350

344 storia della decadenza

o olivastro colore, che nasce dalla vicinanza della Zona torrida. Poscia che furono in qualche modo superate le prime difficoltà, che nascevano dalla vicendevole ignoranza de’ respettivi loro linguaggi, i Mori, senza riguardo ad alcuna futura conseguenza, fecero alleanza co’ nemici di Roma; ed uscì da’ boschi, e dalle valli del Monte Atlante una folla di nudi selvaggi per saziare la loro vendetta contro i civilizzati tiranni, che gli avevano ingiustamente scacciati dalla nativa sovranità del paese.

La persecuzione de’ Donatisti1 fu un caso non meno favorevole a’ disegni di Genserico. Diciassette anni prima ch’egli sbarcasse nell’Affrica fu tenuta per ordine de’ Magistrati una pubblica conferenza a Cartagine. I Cattolici tenevano per fermo, che dopo le invincibili ragioni, ch’essi avevano addotte, dovesse l’ostinazione degli Scismatici essere inescusabile e volontaria; e l’Imperatore Onorio fu persuaso ad infliggere le più rigorose pene ad una fazione, che aveva tanto tempo abusato della sua pazienza e clemenza. Trecento Vescovi2 con molte migliaia d’inferiori cherici furono strappati dalle lor chiese, spogliati delle ecclesiastiche possessioni, rilegati nelle isole, e proscritti dalle leggi, se ardivano di star nascosti nelle Province dell’Affrica. Le numerose loro congregazioni, sì nelle città che in campagna, furon private de’ di-

  1. Vedi Tillemont (Memoir. Eccl. Tom. XIII. p. 516, 558), e tutta la serie della persecuzione ne’ monumenti originali pubblicati dal Dupin al fine d’Ottato p. 323, 515.
  2. I Vescovi Donatisti nella conferenza di Cartagine, ascendevano a 279 ed asserirono, che tutto il lor numero non era meno di 400. I Cattolici ne avevano 286 presenti, e 120 assenti, oltre sessantaquattro Vescovati vacanti.