Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/347


dell'impero romano cap. xxxiii. 341

dell’Affrica incoraggiò i Vandali ad accettare l’invito, che riceverono dal Conte Bonifazio; e la morte di Gonderico non servì che a fomentare e ad animare l’audace impresa. In luogo d’un Principe, che non fu insigne per alcuna superiore abilità nè di spirito nè di corpo, acquistarono il terribile Genserico1, suo fratello bastardo; nome, che nella distruzione del Romano Impero ha meritato un posto uguale a quelli di Attila e d’Alarico. Il Re de’ Vandali vien descritto di statura mediocre, e zoppo di un piede per causa d’un accidental caduta, ch’ei fece da cavallo. Il tardo e cauto suo discorso rare volte dichiarava i profondi disegni dell’animo suo: ei sdegnava d’imitare il lusso del vinto; ma secondava le più forti passioni dell’ira, e della vendetta. L’ambizione di Genserico era senza limiti e senza scrupoli; ed il guerriero sapeva destramente impiegare le segrete macchine della politica per trarre a se quegli alleati, che potevano favorire i suoi successi, o spargere fra’ suoi nemici i semi dell’odio e della contesa. Quasi nel momento della sua partenza fu informato, che Ermanrico, Re degli Svevi, aveva osato di saccheggiare il territorio della Spagna, che egli aveva risoluto d’abbandonare. Non soffrendo l’insulto, Genserico perseguitò la precipitosa ritirata degli Svevi fino a Merida; gettò il Re e la sua armata nel

  1. Gizericus (il suo nome vien espresso in varie maniere) statura mediocris et equi casu claudicans, animo profundus, sermone rarus, luxuriae contemptor, ira turbidus, habendi cupidus, ad solicitandus gentes providentissimus, semina contentionum jacere, odia miscere paratus; Giornandes, de reb. Get. c. 33. p. 657. Questo ritratto, ch’è fatto con qualche arte e con forte verisimiglianza, dev’essere stato copiato dall’istoria Gotica di Cassiodoro.