Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/341


dell'impero romano cap. xxxiii. 335

sio invece d’ascoltar la voce dell’ambizione, risolvè d’imitare la moderazione dell’avo, e di collocare Valentiniano suo cugino sul trono dell’Occidente. Il real fanciullo fu distinto a Costantinopoli col titolo di Nobilissimo: avanti la sua partenza da Tessalonica fu promosso al grado ed alla dignità di Cesare; e dopo la conquista dell’Italia, il patrizio Elione coll’autorità di Teodosio ed in presenza del Senato, salutò Valentiniano III col nome d’Augusto, e solennemente l’adornò del diadema e della porpora Imperiale1. Col consenso delle tre donne, che governavano il Mondo Romano, il figlio di Placidia contrasse gli sponsali con Eudossia, figlia di Teodosio e d’Atenaide, e tostochè furono essi giunti alla pubertà, quest’onorevol legame ebbe il pieno suo effetto. Nel tempo stesso fu distaccato l’Illirico occidentale dagli Stati d’Italia, e ceduto al trono di Costantinopoli2, forse come una compensazione delle spese della guerra. L’Imperatore dell’Oriente acquistò l’utile dominio della ricca e marittima provincia della Dalmazia, e la pericolosa sovranità della Pannonia e del Norico, ch’era stata più di venti anni ripiena e devastata da una promiscua folla di Unni, di Ostrogoti, di Vandali e di Bavari. Teodosio e Valentiniano continuarono a rispettare le

  1. Gli Scrittori originali non convengono (Vedi Muratori, Annali d’Ital. Tom. IV. p. 139) se Valentiniano ricevesse il diadema Imperiale a Roma, o a Ravenna. In questa incertezza io voglio credere, che si dimostrasse qualche rispetto al Senato.
  2. Il Conte di Buat (Hist. des Peuples de l’Europe Tom. VII. p. 292, 300) ha stabilito la verità di questa notabil cessione, spiegatine i motivi, e rintracciatene le conseguenze.