Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/338

332 storia della decadenza

e pericolosi tumulti, che non poterono acquietarsi, che mediante il volontario o forzato ritiro di Placidia e de’ suoi figli. I reali esuli sbarcarono a Costantinopoli, poco dopo il matrimonio di Teodosio, e nel tempo delle feste per le vittorie Persiane. Furono essi trattati con affetto e magnificenza; ma siccome si erano rigettate dalla Corte Orientale le statue dell’Imperator Costanzo, non poteva decentemente accordarsi alla vedova di esso il titolo d’Augusta. Pochi mesi dopo l’arrivo di Placidia, un celere messaggio annunziò la morte d’Onorio, in conseguenza d’un’idropisia; ma non ne fu divulgato l’importante segreto, finattantochè non furono dati gli ordini necessari per la marcia d’un grosso corpo di truppe verso le coste marittime della Dalmazia. Le botteghe e le porte di Costantinopoli restarono chiuse per sette giorni: e la morte d’un Principe straniero, che non poteva essere nè stimato nè desiderato, si celebrò con alte ed affettate dimostrazioni di pubblico lutto.

[A. 423-425] Mentre i Ministri di Costantinopoli deliberavano, il trono vacante d’Onorio fu usurpato dall’ambizione di uno straniero. Giovanni era il nome del ribelle; occupava esso il confidenziale ufizio di Primicerio, o sia di principal Segretario; e l’Istoria ha attribuito al suo carattere più virtù di quelle, che si possano facilmente conciliare con la violazione del dovere più sacro. Incoraggiato Giovanni dalla sommission dell’Italia, e dalla speranza d’una confederazione con gli Unni, osò d’insultare con un’ambasceria la maestà dell’Imperatore Orientale; ma quando seppe, che i suoi agenti erano stati banditi, carcerati, e finalmente cacciati via con la dovuta ignominia, si preparò a sostenere con le armi l’ingiustizia delle sue pretensioni. In