Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/210

204 storia della decadenza

reva sicura. Si riconosceva la sua autorità dalla muraglia d’Antonino fino alle colonne d’Ercole, ed in mezzo al pubblico disordine, si divise il dominio e le spoglie della Gallia e della Spagna con le tribù dei Barbari, il distruttivo progresso dei quali non era più ritenuto dal Reno o dai Pirenei. Macchiato del sangue dei congiunti d’Onorio, estorse dalla Corte di Ravenna, con cui aveva secrete corrispondenze, la ratifica dei suoi ribelli diritti. Costantino impegnossi, con solenne promessa, di liberar l’Italia da’ Goti; s’avanzò fino alle rive del Po, e dopo d’avere posto in arme anzi che assistito il pusillanime suo alleato, precipitosamente se ne tornò al palazzo d’Arles per celebrare con moderato lusso il suo vano ed apparente trionfo. Ma questa passaggiera prosperità fu presto interrotta e distrutta dalla rivolta del Conte Geronzio, il più prode fra i suoi Generali, che nell’assenza di Costante suo figlio, Principe già investito della porpora Imperiale, era stato lasciato al comando delle Province di Spagna. Per qualche ragione, che non sappiamo, Geronzio, invece di prendere esso il diadema, lo pose sul capo di Massimo suo amico, che fissò la sua residenza in Tarragona, mentre l’attivo Conte s’inoltrò avanti pei Pirenei ad oggetto di sorprendere i due Imperatori Costantino e Costante, prima che si potessero preparare alla difesa. Il figlio fu fatto prigioniero a Vienna, e subito posto a morte, e quell’infelice giovane appena ebbe tempo di deplorare l’innalzamento della sua famiglia, che l’aveva tentato o costretto a sacrilegamente abbandonare la pacifica oscurità della vita monastica. Il padre sosteneva un assedio dentro le mura d’Arles, ma esse avrebbero dovuto cedere agli assedianti, se la città non fosse stata inaspettatamente soccorsa