Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/197


dell’impero romano cap. xxxi. 191

maniera da impedire i cocenti raggi del sole, ed ammetterne il piacevol calore. Tali diletti erano accresciuti dalla memoria dei passati travagli; ed il confronto del nativo loro paese, dei freddi e nudi colli della Scizia, delle gelate rive dell’Elba e del Danubio, aggiungevano nuovi incanti alla felicità del clima italiano1.

[A. 410] O fosse la fama, o la conquista, o la ricchezza l’oggetto di Alarico, ei lo cercò con instancabile ardore, che non potè esser frenato dall’avversità, nè saziato dal felice successo. Appena fu giunto all’estremità dell’Italia, fu attratto dal vicino prospetto d’una fertile e pacifica Isola. Risguardava però anche il possesso della Sicilia come un passo per fare l’importante spedizione che già meditava contro il continente dell’Affrica. Lo stretto di Reggio e di Messina2 è lungo dodici miglia, è largo, nel luogo più angusto,

    il corteggio de’ famigliari, e l’Imperatore medesimo, che Plinio graziosamente chiama pars umbrae; espressione che poteva con ugual ragione applicarsi ad Alarico.

  1. „Il soggiogato mezzodì cede al distruttore i vantati suoi titoli, e gli aurei suoi campi; con truce diletto la stirpe del Settentrione vede un più lucente giorno, ed il Cielo di colore azzurro; odora la nuova fragranza della rosa che s’apre, ed ingoja l’uva pendente a misura che cresce„. Vedi i poemi di Gray pubblicati dal Mason p. 197. Invece di compilar tavole di cronologia e d’istoria naturale, perchè non applicò il Gray le forze del suo ingegno a finire quel poema filosofico, di cui ci ha lasciato un saggio così squisito?
  2. Quanto alla perfetta descrizione dello stretto di Messina, di Scilla, di Cariddi ec. vedi Cluverio (Ital. antiq. l. VI. p. 123. 9. e Sicil. Antiq. l. I. p. 60, 76), che ha diligentemente studiato gli antichi, ed esaminato con occhio curioso lo stato attuale del luogo.