Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/153


dell’impero romano cap. xxxi. 147

me di sordidi e stracciati plebei senza scarpe e senza mantello, che andavano tutto il giorno vagando per le strade o nel foro a udir nuove, o a far dispute; e che dissipavano in stravaganti giuochi la miserabile sussistenza delle mogli e dei figli; e consumavano le ore della notte in oscure taverne e ridotti, intesi a soddisfare una grossolana e volgare sensualità1.

Ma il più vivo e splendido divertimento dell’oziosa moltitudine dipendeva dalla frequente rappresentazione dei pubblici giuochi e spettacoli. La pietà dei Principi Cristiani aveva soppresso i crudeli combattimenti dei gladiatori; ma il Popolo Romano risguardava tuttavia il circo come la propria casa, il suo tempio, e la sede della Repubblica. L’impaziente moltitudine correva allo spuntar del giorno a prendersi il posto, e v’eran molti, che passavano senza dormire ansiosamente la notte ne’ vicini portici. Dalla mattina alla sera, senza curare il sole o la pioggia, gli spettatori, che alle volte ascendevano al numero di quattrocentomila, stavano in seria attenzione con gli occhi fissi nei cavalli e nei cocchieri, e con gli animi agitati dalla speranza o dal timore pel successo di quei colori che favorivano; e pareva che la felicità di Roma dipendesse dall’evento d’una corsa2. L’istesso smoderato

    l’ingresso nelle medesime, era la quarta parte d’un asso, circa un ottavo d’un soldo Inglese.

  1. Ammiano (l. XIV. c. 6, e lib. XXVIII. c. 4) dopo aver descritto il lusso e l’orgoglio dei Nobili Romani, espone con uguale indignazione i vizi e le follie della plebe.
  2. Gioven., Satir. XI. 19l. l’espressioni dell’Istorico Ammiano non son meno forti ed animate di quelle del satirico; e tanto l’uno che l’altro dipingono al vivo. Il numero delle persone, che il Circo Massimo era capace di contenere, è preso