Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/112

106 storia della decadenza

Sull’ora di mezza notte, Saro, guerriero Gotico, rinomato fra i Barbari stessi per la sua forza e valore, ad un tratto invase il campo del suo Benefattore, saccheggiò il bagaglio, tagliò a pezzi i fedeli Unni, che guardavan la sua persona, e penetrò fino alla tenda, in cui il Ministro pensoso e senza dormire meditava sul pericolo della sua situazione. Stilicone con difficoltà si sottrasse alla spada dei Goti; o dopo aver dato un ultimo e generoso avviso alle città d’Italia di chiudere ai Barbari le loro porte, la sua fiducia o disperazione l’indusse a gettarsi dentro a Ravenna, ch’era già pienamente in potere de’ suoi nemici. Olimpio, che aveva assunto il dominio d’Onorio, fu prontamente informato, che il suo rivale erasi rifuggito come supplichevole all’altare della Chiesa Cristiana. La bassa e crudele indole dell’ipocrita era incapace di pietà o di rimorso; ma piamente affettò d’eludere, piuttosto che di violare il privilegio del Santuario. Allo spuntar del giorno comparve il Conte Eracliano con una truppa di soldati alle porte della Chiesa di Ravenna. Il Vescovo si contentò d’un solenne giuramento, che l’Imperial messo tendeva solo ad assicurarsi dalla persona di Stilicone: ma appena lo sfortunato Ministro fu indotto ad uscire dal sacro limitare, ch’ei produsse l’ordine dell’immediata esecuzione di lui. Stilicone soffrì con tranquilla rassegnazione gli ingiuriosi nomi di traditore e di parricida; represse l’inopportuno zelo dei suoi seguaci, ch’eran pronti a tentarne un’inutile liberazione, e con una fermezza, non indegna dell’ultimo Generale Romano, piegò il collo alla spada d’Eracliano1.

  1. Zosimo (l. V. p. 336-345) ha copiosamente ma senza