Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/314

308 storia della decadenza

questi ne’ cortili e ne’ portici del Palazzo, la loro alta statura, il tacito ordine e le splendide armi d’argento e d’oro spiegavano una pompa marziale non indegna della Romana maestà1. Dalle sette scuole si presceglievano due compagnie di cavalli e di fanti, dette de’ Protettori, il posto vantaggioso de’ quali formava la speranza ed il premio de’ soldati più meritevoli. Essi montavan la guardia negli appartamenti interni, e secondo le occasioni erano spediti nelle Province ad eseguire con celerità e vigore gli ordini del loro Signore2. I Conti de’ Domestici eran succeduti all’Uffizio de’ Prefetti del Pretorio, e come i Prefetti medesimi, aspiravano a passare dal servizio del Palazzo al comando degli eserciti.

Veniva facilitato il continuo commercio tra la Corte e le Province dalla costruzione delle strade e dalla instituzione delle poste. Ma questi utili stabilimenti erano accidentalmente connessi con un pernicioso ed intollerabile abuso. S’impiegavano sotto la giurisdizione del Maestro degli Uffizi due o trecento agenti o messaggi, per annunziare i nomi de’ Consoli annuali e gli editti, o le vittorie degl’Imperatori. Questi si arrogarono insensibilmente l’incumbenza di riferir tutto ciò che potevan osservare intorno alla condotta o dei Magistrati, o de’ privati cittadini; e furon ben tosto risguardati come gli occhi del Monarca3, ed il fla-

  1. Pancirolo p. 102, 136. Si descrive l’apparato di questi Domestici militari nel poema latino di Corippo: De Laudibus Justin. l. III. p. 157-179, 420 dell’Append. dell’Istor. Bizant. Rom. 1777.
  2. Ammiano Marcellino, che servì tanti anni, non potè ottenere, che il rango di Protettore. I primi dieci fra questi onorevoli soldati eran Clarissimi.
  3. Senofont, Cyrop. l. VIII. Briston De regn. Persic.