Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/271


dell'impero romano cap. xvii. 265

gio l’ometterle1. Fu corrotta la purità della lingua Latina, ammettendosi nell’uso continuo della vanità e dell’adulazione un’abbondanza d’epiteti, che Tullio avrebbe appena intesi, e che Augusto avrebbe rigettati con isdegno. I primi uffiziali dell’Impero venivano salutati, anche dal Sovrano medesimo, co’ bugiardi titoli di vostra Sincerità, vostra Gravità, vostra Eccellenza, vostra Eminenza, vostra sublime ed ammirabil Grandezza, vostra illustre e magnifica Altezza2. Le lettere o sia Patenti del loro uffizio erano curiosamente ripiene di quegli emblemi, ch’eran più adattati a spiegarne la natura e la dignità; come sarebbero l’immagine, o il ritratto del regnante Imperatore, un carro trionfale, il libro delle costituzioni posto sopra una tavola, coperto d’un ricco tappeto, ed illuminato da quattro ceri, le allegoriche figure delle Province da governarsi, o i nomi e le insegne delle truppe, che si dovevan comandare. Alcuni di questi simboli d’uffizio erano realmente collocati nel luogo dove davasi udienza: altri precedevano il loro pomposo treno, allorchè comparivano in pubblico, ed ogni circostanza del lor portamento, dell’abito, degli ornati, e del corteggio era diretta ad ispirare una profonda venerazione per quelli, che rappresentavano la Maestà Suprema. Il sistema del governo Romano da un filosofico os-

  1. L’Imperator Graziano dopo d’aver confermato una legge di precedenza, pubblicata da Valentiniano, padre di sua Divinità, così prosegue: Si quis igitur indebitum sibi locum usurpaverit, nulla se ignoratione defendat; sitque plane sacrilegii reus, qui divina praecepta neglexerit, Cod. Theodos. lib. VI. Tit. V. leg. 2.
  2. Vedasi la Notit. Dignitat. al fine del Codice Teodos. Tom. VI. p. 316.