Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/97


dell'impero romano cap. xii. 91

sicurezza dalle incursioni degli Sciti. Ma il Regno di Caro era destinato a dimostrare la vanità delle predizioni. Queste appena pubblicate, furono deluse dalla morte di lui; avvenimento accompagnato da tali ambigue circostanze, che non può riferirsi meglio che con una lettera del Segretario di esso al Prefetto della Città. „Caro (dic’egli), nostro dilettissimo Imperatore, era dalla malattia confinato nel letto, quando scoppiò sul campo una furiosa tempesta. Le tenebre, che coprivano il cielo, erano così dense, che ne impedivano il vederci l’un l’altro, ed i continui lampi dei fulmini ci toglievano la cognizione di tutto ciò che seguiva nella general confusione. Immediatamente dopo un violentissimo scoppio di tuono, udimmo un grido improvviso ch’era morto l’Imperatore; e subito videsi che i suoi Cortigiani aveano in un trasporto di dolore messo fuoco alla tenda Reale; circostanza per cui si disse che Caro fu ucciso dal fulmine. Ma per quanto possiamo investigar la verità, la sua morte fu il naturale effetto della sua malattia1.„

La vacanza del trono non produsse sconcerto veruno. L’ambizione dei Generali fu repressa dai loro vicendevoli timori, ed il giovane Numeriano, ed il suo fratello assente, Carino, furono di comun consenso riconosciuti Imperatori di Roma. Il Pubblico sperava che il successore di Caro seguitasse le vestigia del padre, e senza lasciar che i Persiani si riavessero dalla loro costernazione, entrasse colla spada alla mano nei

  1. Stor. Aug. p. 250. Ma Eutropio, Festo, Rufo, i duo Vittori, Girolamo, Sidonio Apollinare, Sincello e Zonara, tutti attribuiscono ad un fulmine la morte di Caro.