Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/93


dell'impero romano cap. xii. 87

Benchè soldato, egli ebbe una culta educazione; e benchè Senatore, gli fu conferita la prima dignità dell’esercito; ed in un secolo, in cui le professioni civile e militare cominciarono ad essere stabilmente separate l’una dall’altra, esse furono unite nella persona di Caro. Non ostante la severa giustizia da lui esercitata contro gli assassini di Probo, al favore e alla stima del quale egli era altamente obbligato, non potè evitare il sospetto di esser complice di un misfatto, da cui ricavò il principale vantaggio. Egli godeva (almeno avanti il suo innalzamento) la riputazione d’uomo abile e virtuoso1; ma l’austero suo naturale si cangiò insensibilmente in fastidioso e crudele, e gl’imperfetti Scrittori della sua vita non sanno se devono porlo nel numero dei Tiranni di Roma2. Quando Caro prese la porpora, era nell’età di circa sessant’anni, ed i due suoi figli Carino e Numeriano erano ormai giunti alla virilità3.

L’autorità del Senato morì con Probo, nè i soldati dimostrarono il loro pentimento con quel rispettoso ri-

    Affricano, e sua madre una Dama Romana. Caro fu educato egli stesso nella Capitale. Vedi Scaligero, animadv. ad Euseb. Chron. p. 241.

  1. Probo aveva richiesto al Senato una statua equestre, ed un palazzo di marmo a pubbliche spese, come ricompense dovute al merito singolare di Caro. Vopisco nella Stor. Aug. p. 249.
  2. Vopisco nella Stor. Aug. p. 242,249. Giuliano esclude l’Imperator Caro, ed ambi i figliuoli di lui dal convito dei Cesari.
  3. Giovanni Malela, tom. I. p. 401. Ma l’autorità di quel Greco ignorante è molto leggiera. Egli ridicolosamente fa venire da Caro la città di Carre, la Provincia di Caria, l’ultima delle quali è menzionata da Omero.