Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/68

62 storia della decadenza

santi e tumultuose istanze furono secondate da un più regolar discorso di Mezio Falconio, che accanto a Tacito sedeva tra i Consolari. Egli rammentò all’assemblea i mali, che Roma avea sofferti dai vizi degl’indocili e capricciosi giovani Principi, si congratulò col Senato per l’elezione di un virtuoso e sperimentato Senatore, e con maschia, ma forse interessata, libertà esortò Tacito a rammentarsi i motivi del suo innalzamento, ed a scegliersi un successore non nella sua propria famiglia, ma nella Repubblica. Fu il discorso di Falconio avvalorato da una generale acclamazione. L’eletto Imperatore si sottomise all’autorità della sua patria, e ricevè il volontario omaggio de’ suoi compagni. La condotta del Senato fu confermata dal consenso del Popolo Romano e dei Pretoriani1.

Il governo di Tacito non fu diverso dalla passata sua vita e da’ suoi principj. Creatura riconoscente del Senato, egli considerò quel Concilio della Nazione come autore delle leggi, e sè medesimo come soggetto all’autorità di quelle2. Procurò di saldare le molte ferite, che l’orgoglio Imperiale, la discordia civile e la violenza militare aveano portate alla costituzione, e di ristabilire almeno l’immagine dell’antica Repubblica, com’era stata conservata dalla politica di Augusto, e dalle virtù di Traiano e degli Antonini. Non sarà inutile di enumerare alcune delle più importanti pre-

  1. Stor. Aug. p. 228. Tacito indirizzandosi ai Pretoriani, li nominava sanctissimi milites, ed il popolo, sacratissimi Quirites.
  2. Nelle sue manumissioni non eccedè mai il numero di cento, come limitato dalla legge Caninia promulgata sotto Augusto, e finalmente abolita da Giustiniano. Vedi Casaubono ad locum Vopisci.