Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/58

52 storia della decadenza

diverso in ogni operazione, che per qualsivoglia mezzo ristabilisce il giusto valore della moneta. Il male passeggiero è presto dimenticato per l’utile permanente, lo scapito va diviso fra molti; e se pochi opulenti individui soffrono una sensibil diminuzione di ricchezze, perdono insieme con queste quel grado di peso e d’importanza, che traevano dal possedimento delle medesime. In qualunque maniera volesse Aureliano nascondere la vera causa della ribellione, la sua riforma della moneta poteva fornire solamente un debol pretesto ad un già potente e malcontento partito. Roma, benchè priva della libertà, era lacerata dalle fazioni. Il popolo, per cui l’Imperatore, plebeo egli stesso, sempre professava una particolar tenerezza, viveva in continue dissensioni col Senato, coll’Ordine Equestre, e coi Pretoriani1. Niente meno che la ferma, benchè segreta congiura di questi ordini, dell’autorità del primo, dell’opulenza del secondo, e delle armi dei terzi, avrebbe potuto spiegare una forza bastante per contendere in battaglia con le veterane legioni del Danubio, che sotto la condotta di un Sovrano guerriero aveano compita la conquista dell’Oriente e dell’Occidente.

Qualunque fosse il motivo o l’oggetto di questa sollevazione, imputata con tanto poca probabilità ai lavoranti della zecca, Aureliano usò della sua vittoria con implacabil rigore2. Egli era naturalmente di temperamento severo. Le fibre di un contadino o d’un soldato non cedeano facilmente alle impressioni della

  1. Infierì già prima del ritorno di Aureliano dall’Egitto. Vedi Vopisco, che cita una lettera originale. Stor. Aug. p. 244.
  2. Vopisco nella Stor. Aug. p. 222. I due Vittori. Eutropio 9, 14. Zosimo (l. I. p. 43) fa menzione di soli tre Senatori, e pone la lor morte avanti la guerra d’Oriente.