Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/48

42 storia della decadenza

Monarca Persiano, si armerebbero in difesa della loro più naturale alleata. Ma la fortuna e la perseveranza di Aureliano superarono ogni ostacolo. La morte di Sapore, che accadde verso quel tempo1, divise i Consigli della Persia, ed i piccoli soccorsi, co’ quali si tentò di sollevare Palmira, furono facilmente intercetti o dalle armi, o dalla liberalità dell’Imperatore. Da ogni parte della Siria, una regolar successione di convogli arrivava sicuramente al campo, che fu aumentato pel ritorno di Probo colle vittoriose sue truppe dalla conquista dell’Egitto. Allora fu che Zenobia risolvè di fuggire. Montò essa sul più veloce de’ suoi dromedari2, ed era ormai giunta alle rive dell’Eufrate, quasi sessanta miglia da Palmira, quando fu sopraggiunta dai cavalli leggieri di Aureliano, che l’inseguivano, e presa e ricondotta indietro cattiva ai piedi dell’Imperatore. Subito dopo si arrese la sua Capitale, e fu trattata con inaspettata dolcezza. Le armi, i cavalli e i cammelli, con un immenso tesoro di oro, di argento, di seta e di pietre preziose, tutto fu dato al vincitore, che lasciando solamente una guarnigione di seicento arcieri, ritornò ad Emesa, ed impiegò qualche tempo in distribuire e premj e castighi nel fine di una guerra sì memorabile, la quale restituiva all’ub-

  1. Da una incertissima Cronologia ho procurato di estrarre la data più probabile.
  2. Stor. Aug. p. 218. Zosimo, l. I. p. 50. Benchè il cammello sia una grave bestia da soma, pure il dromedario, che è della stessa specie o di una specie affine, vien usato dai natii dell’Asia e dell’Affrica in tutte le occasioni che richieggono celerità. Affermano gli Arabi che il dromedario può far tanto cammino in un giorno, quanto ne fanno in otto o dieci giorni i loro cavalli più corridori. Vedi Buffon. Storia nat. tom. XI. p. 122, ed i Viaggi di Shaw, p. 167.