Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/343


dell'impero romano cap. xv. 337

un’ostinata inflessibilità di carattere1 riceveva la nuova dottrina con ripugnanza e freddezza; ed anche al tempo d’Origene, gli era ben raro d’incontrare un Egiziano, che avesse vinto gli antichi suoi pregiudizi a favore degli animali sacri del suo Paese2. Ma tosto che la religione Cristiana occupò il trono, lo zelo di que’ Barbari obbedì alla forza che prevalse; le città dell’Egitto si riempirono di Vescovi e i deserti della Tebaide si popolarono d’Eremiti.

Un fiume perpetuo di stranieri e di provinciali scorreva nell’ampio seno di Roma. Tutto ciò ch’era odioso o stravagante, chiunque fosse colpevole o sospetto, nell’oscurità di quell’immensa Capitale sperar poteva d’eludere la vigilanza delle leggi. In un miscuglio di sì diverse nazioni ogni predicatore o di verità, o di falsità, ogni fondatore di qualunque o virtuosa o viziosa assemblea, poteva facilmente moltiplicare i propri discepoli o complici. I Cristiani di Roma, nel tempo dell’accidentale persecuzion di Nerone, si rappresentano da Tacito come ascendenti già ad una moltitudine assai numerosa3, ed il linguaggio di quel grande Istorico è quasi simile allo stile che adopera Livio, quando riferisce l’introduzione e la soppressione de’ riti di Bacco. Dopo che i Baccanali ebbero eccitata la severità del Senato, temevasi ancora che una grandissima moltitudine, quasi fosse un altro Popolo,

    pria Chiesa sarebbe una risposta sufficiente a tutte le obbiezioni, che il Vescovo Pearson ha fatte nelle Vindicie Ignaziane.

  1. Ammian. Marcellin. XXII. 16.
  2. Origen. contr. Celsum l. I. p. 40.
  3. Ingens multitudo è l’espressione di Tacito XV. 44.