Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/332

326 storia della decadenza

La ben temperata unione di liberalità e di rigore, la distribuzion giudiziosa de’ premj e delle pene secondo le massime della politica e della giustizia, formarono la forza umana della Chiesa. I Vescovi, la cui paterna cura estendevasi al governo del mondo spirituale e corporeo, sentivan bene l’importanza di queste prerogative, e coprendo la loro ambizione col bel pretesto dell’amore dell’ordine, eran gelosi di ogni rivale nell’esercizio di una disciplina tanto necessaria per prevenire la diserzione di quelle truppe, che si erano arrolate sotto lo stendardo della Croce, ed il numero delle quali ogni giorno diveniva maggiore. Dalle imperiose declamazioni di Cipriano dovremmo naturalmente concludere, che le dottrine della scomunica, e della penitenza, formavan la parte più essenziale della religione; ed era molto meno pericoloso ai discepoli di Cristo il trascurar l’osservanza de’ morali doveri, che il disprezzar le censure e l’autorità de’ lor Vescovi. Alle volte c’immagineremmo d’udire la voce di Mosè, quando comandò alla terra di aprirsi per inghiottir nelle fiamme consumatrici que’ ribelli, che ricusavano ubbidienza al Sacerdozio d’Aronne; ed alle volte ci parrebbe di ascoltare un Console Romano, che sostenendo la maestà della Repubblica, dichiarasse la sua risoluzione inflessibile di mantenere il rigore delle leggi.

„Se impunemente si soffrono irregolarità di tal sorta„ (così riprende il Vescovo di Cartagine la dolcezza del

    p. 304-313), una breve ma ragionata esposizione de’ canoni di que’ Concilj, che furon convocati ne’ primi momenti di tranquillità dopo la persecuzione di Diocleziano. Questa si era sentita con severità molto minore in Ispagna, che in Galazia: differenza, per cui si può in qualche modo render ragione del contrasto fra i regolamenti di quelle Province.