Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/316

310 storia della decadenza

Questo fu il dolce, ed uguale regolamento, con cui si governavano i Cristiani più di cento anni dopo la morte degli Apostoli. Ogni società formava da se una separata e indipendente Repubblica; e quantunque i più distanti fra questi piccoli Stati mantenessero un reciproco, ed amichevol commercio di deputazioni e di lettere, pure non era il Mondo Cristiano ancora congiunto mercè di alcuna suprema autorità, o legislativa assemblea. Siccome il numero de’ Fedeli appoco appoco s’era moltiplicato, si videro i vantaggi, che provenir potevano da una più stretta unione d’interessi, e di disegni. Verso il finire del secondo secolo le Chiese della Grecia e dell’Asia adottarono le vantaggiose instituzioni de’ sinodi provinciali, e può giustamente supporsi, che prendessero il modello de’ Concilj rappresentativi da celebri esempi del lor Paese, quali sono quello degli Anfizioni, la lega Achea, o le assemblee delle Città della Jonia. Tosto fu stabilito come un costume, ed una legge, che i Vescovi delle Chiese indipendenti si trovassero, ne’ tempi determinati della primavera e dell’autunno, insieme nella capitale della Provincia. Le loro deliberazioni erano assistite dal consiglio di pochi Preti distinti, e moderate dalla presenza di una moltitudine di uditori1. I loro decreti, che si chiamavano Canoni, regolavano qualunque

    desimo, così molte osservazioni, che Hume ha fatto sull’entusiasmo (Saggi vol. l. p. 76 dell’Edizione in 4) possono applicarsi anche alla reale inspirazione.

  1. Acta Concil. Carthag. apud Cyprian. Edit. Fell. p. 158. Questo Concilio era composto di ottantasette Vescovi delle Province di Mauritania, Numidia ed Affrica; ed alcuni Preti, e Diaconi assisterono all’assemblea, praesente plebis maxima parte.