Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/116

110 storia della decadenza

ratteri, conservarono i due Imperatori sul trono quell’amicizia da loro già contratta in una condizione privata. Il superbo e turbolento spirito di Massimiano, tanto fatale dipoi a lui stesso ed alla pubblica pace, era avvezzo a rispettare il genio di Diocleziano, e riconosceva la superiorità della ragione sulla brutale violenza1. Per un motivo o di orgoglio o di superstizione, i due Imperatori presero i titoli, uno di Giovio e l’altro di Erculio. Mentre il moto del Mondo (tale era il linguaggio de’ lor venali oratori) era regolato dalla sapienza di Giove che tutto vede, l’invincibil braccio di Ercole purgava la terra dai tiranni e dai mostri2.

Ma l’onnipotenza di Giovio e di Erculio era incapace di sostenere il peso del pubblico governo. La prudenza di Diocleziano conobbe, che l’Impero, assalito per ogni parte dai Barbari, richiedeva in ogni parte la presenza di un grande esercito e di un Imperatore. Con questa mira si risolvè di dividere un’altra volta il suo pesante potere, e di conferire a due Generali di merito riconosciuto una egual parte della Sovrana autorità, col titolo inferiore di Cesari3. Galerio, soprannominato Armentario dall’originaria sua professio-

  1. Lattanzio de M. P. c. 8 Aurel. Vittore. Siccome tra i Panegirici si trovano orazioni recitate in lode di Massimiano, ed altre che adulano i di lui avversarj a sue spese, si ricava qualche verità da questo contrasto.
  2. Vedi i Panegir. 2 e 3, e particolarmente III. 3, 10, 14, ma sarebbe cosa tediosa il copiare le prolisse ed affettate espressioni della falsa loro eloquenza. Riguardo ai titoli si consulti Aurel. Vittore, Lattanzio de M. P. c. 52. Spanhemio de usu Numism. etc. Dissert. XII. 8.
  3. Aurel. Vittore, in Epitom. Eutrop. IX. 22. Lattanzio de M. P. c. 8. Hieronym. in Chron.