Pagina:Gemma Giovannini - Le donne di casa Savoia.djvu/379


maria teresa luisa di carignano 317

padre desolato, ma inutilmente! Egli morì il 7 maggio 1768 alle otto e mezzo di mattina, nel castello di Luciennes presso Versailles, in età di venti anni e otto mesi.

Maria Teresa, vedova a diciotto anni, pianse lo sposo come se egli se lo fosse meritato; e trovandosi quindi, per quella morte, priva dei piaceri e dei doveri della sua età, non appena avvenuta si ritirò nel convento di Sant’Antonio per raccogliersi, ed assuefarsi ad una perdita che cambiava così impensatamente la sua posizione, e la lasciava straniera e senza appoggio nella nuova patria e nella nuova famiglia. Ma il Duca di Penthièvre e sua figlia (che fu più tardi la Duchessa d’Orléans), che l’amavano oramai come una figlia ed una sorella, non vollero che vi si rinchiudesse per sempre.

Allora, in grazia delle loro preghiere, e della affettuosa violenza, consentì ad uscire da quel ritiro, e si stabilì con essi, almeno pel tempo del lutto; poi, cedendo alla reciproca attrazione, rimase per tutta la vita presso il suocero, prendendo una determinazione che ne delinea mirabilmente il carattere. Essa volle che tutta la sua vita fosse consacrata ad addolcire quella di lui, provando in questa abnegazione tutto il conforto di cui aveva bisogno quell’anima, desiderosa di consacrarsi a qualcuno, e che più tardi doveva spingerla al suo fatale destino.

La famiglia di Penthièvre, composta del padre, della figlia, e della giovine vedova, passò a Rambouillet i primi mesi del lutto, in quel silenzioso e severo