Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1871.djvu/10

Genova, 95, 368. Lecco, 341, 353. Londra, 25, 26, 62, 63, 80, 97, 127, 152. 158, 184, 203, 210, 234, 235, 251, 259, 266, 274, 282, 290, 298, 306. 331, 338, 346, 354,.362, 369, 381, 388, 397, 412, 430, 437. Mantova, 9, 37, 55, 273, 331, 345, 448. Napoli, 249, 428, 446. Parigi, 273, 345, 353, 361, 368, 380, 387, 396, 411, 419, 430, 436, 448. Reggio, 183. Roma, 379, 386, 410, 418, 444. Torino, 7, 24, 36, 54, 71, 88, 1C8, 127, 144, 157, 176, 193, 209, 226, 243, 258, 272, 290, 305, 320, 353, 379, 395, 411, 428, 445. Treviso, 361. Venezia, 8, 25, 43, 61, 71, 95, 115, 136, 151. 167, 182, 202, 218, 232, 249, 265, 281, 297, 314, 330, 344. 360, 387. 403, 429, 447. Vienna, 9, 43. 64, 72, 96, 116, 137, 151, 159, 177, 194, 210, 226, 298, 437. COSE VARIE. La verità vera, 2. La formazione del programma, commedia in un atto ed una scena, 4. Lettere del maestro Lauro Rossi, 15, 34. Wagner e la Melodia, 21, 29, 75, 91. Rivista retrospettiva dell’anno 1870, 32, 39. Lettera del maestro G. Verdi al maestro Francesco Fiorimo, 35. Fiocchi di neve, 49. Prospetto cronologico delle opere teatrali di Mozart, 98. jjem»»» di Auber, 190. Lucidi intervalli, 101. High-life, 111. Una lettera del signor Karl von Xkzyktrwz ed un dialogo fra il Direttore ed il Matto, 119. Concertite acuta, 131. Il sacco di Filippi ed il sacco del Matto, 139. Mozart e Schikaneder, 163. La musica in piazza. Ritratti di giullari e menestrelli moderni. — La scuola del Gippa, 171, 179, 205. Relazione e Regolamento sulla riforma degli Istituti musicali, Supplemento ai Num. 22, 23, 24, 25. Lettera di L. F. Casamorata ad Alberto Mazzucato, a proposito della Relazione suddetta, 213, 221, 229. 237. La Società del Quartetto di Milano. Poema lepido, 216. Lettere Engadinesi, 238, 247, 255, 262. Fétis e la Filosofìa della musica, 269. Gli esami pubblici e le due Accademie finali al Conservatorio di Milano, 277, 285, 293, 301. I Maestri di musica nell’esercito, 279. I grandi Maestri di Quartetto, 287. Origine dei Concerti a beneficio, 3C3. La musica all’Esposizione industriale milanese, 309, 317, 325, 333. L’intonazione, 342. Della genesi tonale nell’antica Grecia, 349, 357, 365. Colori e suoni, 383, 391, 399, 434. Lettere di Riccardo Wagner, 393, 402. Prospetto delle Opere nuove italiane o d’autori italiani rappresentate nell’anno 1871, 427. OPERE delle quali è fatta special menzione. (Vedi anche Bibliografìe} Ali Babà, di Bottesini, 63. I Distratti, di G. Mariotti, 193. Don Carlo, di Verdi, 245, 253, 261. Erostrato, di Reyer, 361. Fantasca, ballo, di Taglioni, 298. Gallia, di Gounod, 396. Indigo, di Giovanni Strauss, 72. Lohengrin, di R. Wagner, 373, 424. I Promessi Sposi, di Petrella, 187, 191. Reginetta, di G. Braga, 329, 341, 353. Un curioso accidente, di Luigi Ricci (figlio), 368. RASSEGNA LETTERARIA. Strenna Italiana per l’anno 1871, 59. F an falla, Almanacco pel 1871, 59. TEATRI DI MILANO. (Vedi anche Accademie, Concerti, ecc.) R. Teatro alla Scala. L’Africana, 6, 16. - Norma, 6. - La Dea del Walhatta (ballo), 7, 13. - Faust, 52. - Amleto, NI, 61. - Elisabetta d’Ungheria, 69. - Haasvero (ballo), 83, 86.Don Giovanni, 93. - Lucrezia Borgia, 107. - Il Barbiere, 144. - Guarany, 313. - La Forza del Destino, 442. Teatro Carcano. Rigoletto, 7, 94. - Lucia, 7. - Roberto il Diavolo, 16. - Saffo, 35, 271. - La Sonnambida, 42. -1 Promessi Sposi, 187, 191. - I Lombardi, 443. - Francesca da Rimini, 443. Teatro Re (vecchio). Le ragazze di cervello sottile, 17. - I Cugini, 42. - I Vassalli, 42. - Giannina e Bernardone, 94. La serva padrona, 108. - Don Procopio, 108. - Sganarello, 126. - La grande duchesse de Gerolstein, 175. - La Princesse de Trebisonde, 175. - La Perichole, 181. - L’Avvocato Patelin, 201. - La Scommessa, 207. - Linda di Chamounix, 217. - Il Folletto di Gresy, 235. Le Educande di Sorrento, 258. - Rodolfo, 330. - Chi sa il gioco non V insegni, 352. - Gerolamo Olgiato, 352. - I Pezzenti 359. - Cause ed effetti, 377. - La Famiglia, 394. - La visita a^vnozze, 410. - La quaderna di Nanni, 410.- IVAttrice cameriera, 417. Teatro Re (nuovo). I due mariti, 385. - Le Fate, 409. Teatro di S. Radegonda. MI de Choufieuri, 7. - Orphée aux enfers, 7. - Le Educande di Sorrento, 42. - Don Pasquale, 53. - La Contessa di Amalfi, 70. - Crispino e la Comare, 87. Pipelé, 94. Teatro Fossati. Il Figlio del mare, 24. - Le Amazzoni. 53. Politeama. I Vespri Siciliani, 271. - Marta, 289.’- Un Itilo in maschera, 296, 305. - Le Educande di Sorrento, 3(L. Il Barbiere di Siviglia, 337. - Il Trovatore, 410. Teatro Milanese. Il Granduca di Gerolstein, 17. - fi Campanello, 36.- L’Isola di Tulipatan, 135.- Orfeo in violon, 175. - Ghe ri è per tucc, 444. •; Teatro della Canobbiana. Aixa (ballo), 53. - Abderama il sapiente (ballo), 444. 4