Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1844.djvu/86

sterna temperato sia l’unico da seguirsi, come si segue col fatto da tanti anni c secoli, e che qualunque tentativo per cambiarlo sarà sempre inutile. L’esperienza c’insegna che il nostro orecchio può sopportare anche nello stesso pezzo di musica slromenti che suonino in toni che portano diesis, cd altri in quelli che hanno bemolli. Basta (piesto per annullare (pianto si può dire in favore del (piarlo di tono. Distrutta per tal modo questa falsa idea, ch’c stani, c sarà mai sempre soltanto ipotetica, potrei ora parlare di (pianto ho proposto: ma per non esser al mio solito prolisso di troppo, ti lascio pregandoli, ecc., ecc., i miei saluti. Genova 28 dicembre 1845. Maurizio Sciorati. NOTIZIE MUSICALI DIVERSE ò — Milano. Giovedì scorso, festa deH’Ascensione di Nostro Signore, venne ripetuto in Duomo il nuovo Gloria dell’egregio sig. Maestro Mandanici. Codesto bel lavoro fu più ancora questa volta apprezzato e gustato, e tale ripetizione prova da se sola in (pianto pregio si tenga fra noi il lalento dell’espertissimo eoiitrappiinlista. — La Nobile Società riprese nelle magnifiche sale del Casino i suoi trattenimenti estivi di musica classica: lodevolissima istituzione! Lo scorso Giovedì ebbe luogo la seconda di codeste sedute musicali, cd abbiamo avola la soddisfazione di udirvi finalmente eseguita la bellis sima sinfonia delia Linda del nostro Donizelli. L’esecuzione fu accurata c piena di nerbo: la composizione destò l’ammirazione generale, si dal lato del profondo artifizio musicale, quanto da quello delle melodie fresche, nuove, degne infatti del grande Autore. L incomparabile sinfonia in Do minore di Beethoven fece pure parte del programma, ed esercitò una sensazione indescrivibile nell’uditorio, potentemente scosso ed inebbriato dall impressione di quegli immortali concelti. — Leggasi nel Pirata: • Il signor A. Carenilo, appena avrà raccolto un sufficiente numero di associati, pubblicherà in Roma un foglio periodico, sotto il titolo di Antologia Musicale di Roma. Il giornale sarà diviso in cinque parti: Parte Storica: Parte Inventiva: Parte /ìibliografica: Parte lèste!ica: /’ Opera in Musica, tanto teatrale, quanto in concerto, e sacra. Ne uscirai! due numeri al mese •. — Venezia. L’Z.rnunr del maestro Verdi andato in scena al teatro S. Benedetto il 15 cori ente colla Brambilla (Teresa), Fraschini, Coletti e Selva La ottenuto un successo forse maggiore di quello ch’ebbe la prima volta alla Fenice. Ne riparleremo più tardi. — Genova. {Da lettera). Al Carlo Felice il /leggente di Merendante ebbe mediocre fortuna. Piace Tuliimo atto, bene sostenuto da Derivis, e piacciono anche parte del secondo c la sinfonia. Il primo allo sembra alquanto nojoso, e ad onta che si siano fatte parecchie soppressioni, risulta ancora lungo e pesante. A Roppa non si attaglia la parte di questo spartito, qualora se ne eccellili il tinaie ultimo, che eseguisce lodevolmente, ma con troppa spinta di voce, non conveniente per certo ai flebili lamenti (T un ferito. La Lowe è pure applaudita. - Ora si prepara Un’Opera nuova dal vecchio titolo Giovanna prima Regina di Napoli. Il compositore è novello e chiamasi Taddei. — Parigi. L’undici del corrente deve aver avuto luogo nella sala del signor llerz un concertò organizzato da Liszt a profitto delle Orphelines recueillies par les sœurs du Gros-Caillou. A questo concerta devono aver preso parte anche i pianisti Piiis, Heller, Halle, non che per il canto la signora J uva-Branca, ed i si guori Mengis e Ciabatta. Doveva chiudere il concerto una fantasia di Thalberg per due pianoforti. eseguita da madama Latnbiasi-lìranca e Liszt. — Il concerto dato da Berlioz al teatro italiano a cui prese parte anche Liszt eblie il più felice successo. I pezzi dei celebre compositore destarono ima grande sensazione, massime {’Ouverture du Carnaval romain e la famosa Marche des Pèlerins, della quale si volle la replica. — L’Odeon, teatro drammatico, va fra pochi giorni a fare un nuovo tentativo, nel quale anche la musica vi terrà un posto importante. Si tratta della rappresentazione a questo teatro MV.dn tigone di Sofocle, con cori di Mendelssolm, già applaudilissimi a Berlino ed in tutta la Germania. Se ne citano già due m parlicolar modo rimarcabili, vale a dire quello sul genio dell’uomo e quello a /lacco. — Si sta anche preparando un Concerto nella sala del Conservatorio a profitto della vedova del celebre /ierton, testé defunto in Parigi. I primi maestri ed i primi artisti sì di canto come di suono che trovansi in questa capitale vi prenderanno parie. - Del sullodato compositore //ertoti daremo (pianto prima alcuni cenni biografici o necrologici — In Russia si pubblicano sei gazzette musicali, c pare quindi che la lei tel atura musicale in quell’impero non sia così negletta come si suol credere. — Il flaulista Giuseppe Briccialdi, virtuoso di camera del duca di Lucca, venne nominato membro onorario dell! mone musicale di Pcsth-Buda. — Giuseppe Dictmayr di Vienna è riuscito, dopo molta fatica, a fabbricare le corde armoniche in aeciajo all uso inglese. Desse non cedono nella durata e nella purezza del tono alle migliori qualità inglesi, e si conservano anche di gran lunga più esatte. — Il pianista Dreysehock è partito da Brussellcs, ove diede più concerti con gran successo, pcr Olanda per lo stesso scopo; da colà si recherà poi a Parigi e a Londra. — In Berlino venue aperto un nuovo conservatorio di canto. Il fondatore dello stesso è il signor G- G. G. ehrlicli. noto per lo sue profonde psicologiche cognizioni dell’organo della voce umana, c pei il brillante successo della sua istruzione nel canto secondo il vecchio metodo italiano. — 1/oltremodo altiva Dirc;ione del teatro Josephstadi a Vienna, sembra adempiere con tutta serietà alla sua lodevole impresa, quella cioè di sostenere T Opera tedesca; imperocché i tre maestri di Cappella di colà, liti, Binder e Suppé ricevettero in questi giorni l’ordine di terminare le loro Opere, già da lungo incominciate, nel periodo di tre mesi, affinché se ne possa effettuare la rappresentazione. — Servais, violoncellista di Pietroburgo, diede ulti mamenle un concerto a Lipsia. Da Bernardo Romberg (dice quella Gazzetta Musicale) non ci è noto nessun altro violoncellista, tranne il solo Merk in Vienna, che si possa paragonare a Servais, in quanto concerne la tecnica perfezione. In questo riguardo Servais si mostra mirabile; pcr lui le maggiori difficoltà divennero facilissime, e tutto egli eseguisce con tanta agilità e sicurezza da non temere la minima imperfezione. Il suo suono non è forte, ma saldo, chiaro e armonico, pieghevole, elastico e contuttociò proporzionato in lidie le situazioni. La sua esecuzione è viva ed interessante, ma più piccante che spiritosa, più elegante che energica e animosa. - Servais c partito da Lipsia alla volta di Pietroburgo. NUOVE PUBBLICAZIONI MUSICALI DELL’1. R. STABILIMENTO NAZIONALE PR1V1LEG. DI GIOVA VXI HI toltili ILA KB) W00Û Il ri <><Ira ni ili a semiserio in «in atto POSTO 15 MUSICA DA OÏOS 3Aro induzione per Canto cou tiMomp," ili Pianoforte, vaaiMSMM pour Pianoforte et liolon SUR LE MOTIF K^ICU Ditello, e ni cicf DE L OPERA COMPOSEES PAR Boa ss «mira Fr. 7 DIVERTISSEMENT patir Violon SUR L OPERA DO A PASQUALE DE DORTZETTI 15721 Fr. 1 25 pour le J’iauo HENRI HERZ AB. Si unisce a quest» foglio 46249 N 4 6250 v 46252 46263 16254 2. La Op. 140. le Allemande le Hongroise le Moscovite Réunies Bohémienne

  • . Fr. 7 —

patir le Piano 1 1 1 50 50 50 50 50 50 SUR DES MOTIFS DE L OFERA MARIA DI ROIIAW DE DOATZETTI 160(12 Op. 12. Fr. ò FANTAISIE ET VARI» pour Piano SUR DONI SEBASTIEN DE DOATZETTI 46005 a» mora Op. 88. Fr. 3 25 FANTASIA DA CuM EllTIi iter il Pianoforte SOPRA ALCUNI MOTIVI DELL OPERA 16003 COMPOSTA DA C. A» GAIYIBINJ Op. 45. Fr. À SO 1NTRO»DCH«N ET VARIATIONS pour Piano à quatre maini SUR LA CAVATILE FAVORITE So anch’io la virtù màgica DE L OPERA DO A PA?Q11LE DE DOATZETTI COMPOSEES PAH 15768 Op. 39S N.! Fr. 5 BD» 0)13 pour le Piano SUR LES MOTIFS FAVORIS DE l/oPÉRA DON PASQUALE DE DONIZETTI COMPOSÉ PAR Op. 397 N. 17. Fr.^3 50 16016 WOOTTRITE pour le Piano Fr. 1 il pezzo A’. 4 dell’ANTOLOGIA CLASSICA RISICALE. Anno III. SO GIOVAVA! RICORDI EDITORF-PîtOPRIETAEIO Dail’I. R. Stabilimento Razionale Privilegiato «11 Calcografia, Copisteria e Tipografia Musicale «li GIOVANNI RICORDI Contrada d<-ylt Ome.noni A’. 1720, can deposito per In vendila in dettagliti nei diversi levali terreni situali sotto il ziiztwa partirti di fianco all 1. H. ’lieti • ella St*l*.