Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1844.djvu/156

- 452 — O VVoIfT. Osborne. ICosellen. VlollT. Richiamate di medaglie di bronzo. Sigg. Busson (pianoforti). Hildebrand (campane). Koska (pianoforti). Lacoté (chitarre). Roger (corde metalliche). Wetzels ’(pianoforti). Medaglie di bronzo. Sig. Adler (istromenli a fiato di legno). Alexandre (organi espressivi). Bernhard! (pianoforti). Bollée (campane). Bord (pianoforti). Breton (istromenti a vento di legno). Buffet-Crampon (id). Buffet giovane (id.). Dcbain (organi espressivi). Dussaux (pianoforti). Eslanger (id.). Faure e Roger (id.). Fourneaux (organi espressivi). Godefroy magg. (istromenti a fiato di legno). Hesselbein (pianoforti). Lacoux (arpe). Leroux magg. (istromento a vento di legno). Martin, a Provins (organi espressivi). Mcrmet (pianoforti). Montai (id.). Miiller (organi espressivi). Mullier (pianoforti).» Niederreither (id.) • Pancera-Duchavany (corde). • Peccate (archi). • Poirot (organi).» Sanguinède (corde d’acciajo temperato). > Savaresse figlio (corde di budelli). • Suret (organi). • Sylvestre fratelli, a Lione (istromenli ad arco). • Thibout e C. (pianoforti). (Dalla Revue et Gazette Musicale} — Torino. Debolmente la Beatrice di Tenda ai Carignano. quantunque la Malvani vi si abbia distinto. — Trieste. Apparecchiansi sontuosi spettacoli in questa città per l’auspicata venuta di S. M. l’imperatore; il teatro Grande, che verrà aperto a bella posta, avrà coll’impresario Trevisan una compagnia di canto, non indegna di quelle scene, che saranno poi occupate dalla Frezzolini Poggi, da Ferretti e Colini. (Fama) ALTRE COSE — L’immenso successo che Liszt ha ottenuto a Marsiglia si è rinnovato in tutte le città da lui percorse. A Tolone, a Nimes, a Montpellier, ovunque l’illustre pianista fccesi sentire, il più vivo entusiasmo ha salutato il suo ammirabile talento. I pianoforti di cui Liszt si è servito in tutte le città del Mezzogiorno, uscivano dalla fabbrica dei signori Boisselot c figlio di Marsiglia; essi hanno perfettamente secondato il talento inaraviglioso dell’artista. Così, mentre che il giuri dell’esposizione decretava la medaglia d’oro per la superiorità de’ loro pianoforti a coda, questa decisione era pienamente V5W’><k giustificata dall’approvazione che questi stromcnti ottenevano dal primo pianista dell’epoca. - Così la Gazzette Musicale. — L!n capitano della marina inglese ha inventato un istromento a fiato di grande potenza, e il di cui uso potrà essere di pari utililà nella navigazione a vapore e sulle strade ferrate. Questo stromenlo, che il suo inventore chiama Télefone. si compone di un unione di trombe che si suonano coli’ajuto dell’aria compressa. Questi suoni possono essere intesi a sei miglia di distanza. Vi ha pure un modello portatile che si sente a quattro miglia. Quest’utile stromento può essere impiegato pcr trasmettere dei segnali o degli ordini in tempo di nebbia, per prevenire sul mare l’urto de’ batelli a vapore, e per impedire l’incontro de’ convogli sulle strade ferrate. — Teresa e Maria Milanollo, le due sorelle viollniste, diedero dei concerti in Annover, ma poco profitto ne ebbero, essendo stato scarsissimo il numero degli accorrenti. Ora riposano a Brusselles ove giornalmente visitano il loro maestro De Bériot. — Meyerbeer passa l’estate per lo più a Dresda; la sua nuova Opera è terminata, ed ora la sta rivedendo; si occupa altresì nei perfezionare il canto della prima donna signora Lind, che deve cantare a Berlino nella sua opera. — L’Opera che Verdi scriverà nel venturo carnovale alla Scala dicesi intitolata Giovanna d’Mrco. NUOVE PUBBLICAZIONI DELL1!. R. STABILIMENTO NAZIONALE PRIVILEGIATO DI GIOVANNI RICORDI (75t attui va iti citte] ne aiti DI E, SCHISE TRADOTTO IN ITALIANO DA C1IO. KLFFIXI L’Opera completa pcr per pcr noi SLIÌiSTinO Canto con accompagnamento di Pianoforte........ Pianoforte solo.....•••••••■• Pianoforte a quattro mani (sotto i torchi)

Le suddette Riduzioni vendonsi anche in pezzi separati. Il Libro della Dorsi» Fr. 1. COMPOSIZIONI RIVERSE PIANOFORTE SODO Caprice sur la Barcarolle. Op. 53 Fr. 5 75 — - — - • * • •rs de Ballets. Op. 159. Dcjazet. <, Herz (Henri). Trois Divertissements sur des Aii N. 1, 2, 5: chaque.. Ilerz (Jacques). Valse brillante sur un motif. Levar peu lier. Fantaisie et Variations. Op. 88 — 4lune Bagatelle

Morceau de Concert

Fantaisie de Concert. Op. 64. Gran Caprice. Op. 99

pianoforti: a quattro Duc brillant. Op. 98

IL TELEGRAFO MUSICALE RACCO MA PERIODICA DI SOPRA MOTIVI DELLE OPERE TEATRALI PIÙ RECENTI E PIÙ ACCLAMATE per Flauto, Clarinetto o Oboe e Fagotto COMPOSTI DA w»}3 mm Op. 21. La Fidanzata Corsa di Paclni. 15925 Pot-pourri N. 1. Fase. XVII. Fr. 5 15921 — «2. «XVIII. «4 — 15925 — «5. «XIX. h 5 — 15926 — n 4. «XX. n 5 — 5 25 2 2 5 5 25 25 50 50 D I MANI 5 (L Fr. 58 20 SOPRA I.’OPERA S URRETTA PIANOFORTE E VIOLINO Panofka. Louis. n Romance transcrite pour Violon avec accompagnamcnt de Piano. Op. 51 Fr. Souvenir de Dont Sébastien. Deux Divertissements. Op. 149. N. 1,2 chaque n PIANOFORTE E VIOLONCELLO Seligmann. Morceau de Concert pour Violoncello avec accompagnement de Piano. Op. 55. n per Pianoforte GRAN DUETTO COKCEBJCANTE SOPRA ALCUNI MOTIVI FAVORITI DELL OPERA SAFFO DI PACINI SOPRA UN TEMA DELL OPERA a 4 5 40 50 25 COMPOSTA DA GIUSEPPE DALLA VECCHIA ZAMPA DI IIEROLD per Violino e Pianoforte 16262 Fr. 4 COMPOSTO DA ww. ys, Op. 11. CONCERTANTE SOPRA UN TEMA DEL BALLO ^ÌÌTuóiCvX. Sl Q. óX, òcixtautefìt Per Violino e Pianoforte COMPOSTA DA GIUS, AL. SCABAMELLIE L. SARTORI 46133 GIOVANNI RICORDI EDITORE-PROPRIETARIO 16132 Op. 40. Op. ultima. Fr. 7 — Dall’I. R. Stabilimento Nazionale Privilegiato di Calcografia, Copisteria e Tipografia Musicale di GIOV A I RICORDI Contrada degli Omenoni X. 1720, e sotto il portico di fianco all’1. R. Teatro alla Scala. E G. S. STWÎŒ8SCHMIDT Op. 2. Fr. 6 —