Pagina:Galiani, Ferdinando – Della moneta, 1915 – BEIC 1825718.djvu/63


capo quarto 57

CAPO QUARTO

perché i metalli sieno necessari alla moneta —
definizione della moneta — qualitá parti‐
colari de’ metalli necessari alla
moneta — conclusione

Le grandi istituzioni non provengono dagli uomini—La moneta non è stata istituita dal consenso universale — Si dimostra la connessione, ch’è tra la moneta e i metalli — Definizioni della moneta — Definizione della moneta in quanto è misura de' prezzi delle cose — Altra definizione in quanto è equivalente ad ogni cosa — Proprietá de' metalli relative alla loro utilitá in servir per moneta — Loro peso — Molte proprietá de’ metalli preziosi non giovano punto all’uso di moneta, come certi scrittori dicono — Loro sustanza — Immutabilitá — Dissoluzione chimica — Puritá — Arrendevolezza prodigiosa — Queste proprietá tolgono e non accrescono il prezzo ai metalli — Qualitá che si ricercano in una cosa, acciocché possa servir per moneta — Qualitá d’una cosa per poter avere accettazione universale — Generi che non possono servir per moneta — I metalli sono precisamente limitati a servir per moneta — Continuazione del medesimo soggetto — Vero effetto dell’alchimia, quando anche ottenesse il suo fine — Conclusione di quanto s’è detto.

Di tutte le istituzioni grandemente utili e meravigliose, che sono nella vita civile, io fermamente stimo che niuna ne sia dovuta alla sapienza della nostra mente, ma tutte siano puri ed assoluti doni d’una provvidenza amica e benefattrice. E certamente, avendo le cose grandi piccolissimi ed invisibili cominciamenti, tardo accrescimento ed inespugnabile forza nel procedere innanzi (perché dalla natura istessa, a dar loro il moto ordinata, sono sostenute), non può l’uomo né del principio