Pagina:Gabburri, Vite di pittori, ms. Palatino E.B.9.5, I-IV, ca.1730 - 1742.djvu/38

Balten, di Anversa. Vedi Pietro
Bellotti. Vedi Pietro
Berrettini, da Cortona. Vedi Pietro
Bernini. Vedi Pietro
Boel, fiammingo. Vedi Pietro
Brugola, Breugel o Brughel detto il Vecchio. Vedi Pietro
Bagnadore. Vedi Pietro Maria
Baldini. Vedi Pietro Paolo
Bartoli. Vedi Pietro Santi
Bresciano. Vedi Prospero
Binaghi. Vedi padre don Lorenzo
Benaglia. Vedi Paolo
Brameri, palermitano. Vedi Paolo
Biancucci. Vedi Paolo
Bernardi, veronese. Vedi Pietro
Bianchi romano, detto la Creatura di Baciccio. Vedi Pietro
Borta o Vander Borght. Vedi Pietro e Pieter
Bodart. Vedi Pietro
Brebiette. Vedi Pietro
Borghese. Vedi Pietro
Bovi. Vedi Pietro
Bracci. Vedi Pietro
Betti. Vedi Pietro
Balestri, detto Pietraccio. Vedi Pietro
Bardi. Vedi Pietro
Bulet, franzese. Vedi Pietro
Brouni, irlandese. Vedi Pietro
Bronkhorst, di Delft. Vedi Pietro o Pieter
Bocl, di Anversa. Vedi Pietro o sia Pieter
Baglioni. Vedi Pietro
Bianco, figliuolo di Bartolommeo. Vedi Pietro Antonio
Batistelli. Vedi Pier Francesco
Boschi, prete. Vedi Pier Franceschi
Bongini, architetto. Vedi Pietro Carlo
Baldi. Vedi Pier Maria
Brandel, di Praga. Vedi Pietro Paolo
Broghel, di Anversa. Vedi Pleno
Battoni, lucchese. Vedi Pompeo
Brein, tigurino. Vedi Ridolfo
Botti, fiorentino. Vedi Rinaldo
Bello. Vedi Raffaello
Badaracco. Vedi Raffaello e Giovanni Raffaello
Bresciani, olivetano. Vedi Raffaello
Bortelli. Vedi Raffaellino
Botalla. Vedi Raffaellino
Buassini. Vedi Roberto
Bernard, di Parigi. Vedi Samuel
Badiale. Vedi Sandrino