Pagina:Gabburri, Vite di pittori, ms. Palatino E.B.9.5, I-IV, ca.1730 - 1742.djvu/34

Botalla, detto altrimenti Raffaellino Botalla. Vedi Giovanni Maria
Butteri, pittor fiorentino. Vedi Giovanni Maria
Bibbiena. Vedi Giovanni Maria Galli
Bonconti. Vedi Giovanni Paolo
Bellori. Vedi Giovanni Pietro
Borri. Vedi Giovanni Stefano
Borghesi. Vedi Giovanni Ventura
Brescianino. Vedi Giovita Bresciano
Bonini. Vedi Girolamo
Bosco o Boss da Boldunk. Vedi Girolamo
Bugiardini. Vedi Girolamo
Bensi. Vedi Giulio
Bonasoni. Vedi Giulio
Bruni. Vedi Giulio
Beeringhsindeschaer o sia Gregorio nelle Forbici. Vedi Gregorio
Bemmel, ultraiettano. Vedi Guglielmo
Bertolet. Vedi Guglielmo
Bertazzoli. Vedi Gabbriello
Busca. Vedi Gabrio
Bentivoglio. Vedi Gaetano
Becerra, spagnuolo. Vedi
Bruschi. Vedi Gaspero
Biagio e Gennaro Monte. Vedi Gennaro
Bartolomasi. Vedi Geminiano
Bonich di Brugia. Vedi Gherardo
Barozzi da Vignola. Vedi Giacinto
Bartels, pittore fiammingo. Vedi Gerardo
Boni. Vedi Giacomo
Bellini, veronese. Vedi Giacomo
Barri. Vedi Giacomo
Bertoia. Vedi Giacomo
Bellini, bolognese. Vedi Giacinto
Bruned il Vecchio, architetto franzese. Vedi Giacomo
Badile, fiorentino. Vedi Giovanni
Barile o Giambarile. Vedi Giovanni
Bagnoli. Vedi Giovanni
Baldini. Vedi Giovanni
Baratta. Vedi Giovanni
Breugel, altrimenti Fluwekon Breugel. Vedi Giovanni
Banchi o di Banco. Vedi Giovanni
Beroaldi. Vedi Giovanni
Bulan, franzese. Vedi Giovanni
Badens. Vedi Giovanni
Batistello o Batistelli. Vedi Giovanni
Balatri. Vedi Giovanni
Bellandi. Vedi Giovanni
Bernardi. Vedi Giovanni
Becallini. Vedi Giovanni
Bellagamba. V edi Giovanni
Bellino. Vedi Giovanni e Zanbellino
Bilerto o Ritorto. Vedi Giovanni
Bizzelli. Vedi Giovanni
Bonechi. Vedi Giovanni