Pagina:Francesco Ambrosi, Trento e il suo circondario descritti al viaggiatore, 1881.djvu/111


Distretto di Pergine 89

quella parte di Maranza che ha nome Chegul, e sta lungi da Pergine 2.4 kilom.; mentre Roncogno (465 m. — 412 ab.), estremo paesello del Perginese nella direzione di Trento, si tiene alle falde del monte predetto. Dista dal suo capoluogo 3.2 kilom.; ha suolo feracissimo che da frutta squisite, una chiesa curaziale, e abitanti laboriosi e sagaci. Si tiene al Cimirlo, bel colle fortificato, che si monta in 20 minuti, ed alla sua sommità dà vista che abbraccia i territori di Pergine e di Civezzano, i monti di Lavarone e una buona parte della valle del Brenta.




II.


CASTELLI


(Castello di Pergine, Cuco, Cavione e Roccabruna.)


Il Castello di Pergine (676 m.) sorge ad oriente del borgo di Pergine al colle Tegazzo subito sopra i castagni che vi crescono rigogliosi. È uno dei più belli castelli del Trentino, improntato tuttora di una grande solidità, ristaurato e ridotto a meno severo aspetto nel secolo XVII dai Principi Vescovi di Trento, ai quali appartiene. — Vi si va per comoda via in venti minuti di cammino, e l’andarvi compensa il diletto di una vista che spazia liberamente pei monti di Lavarone e di Folgaria, su quelli di sinistra dell’Adige, sulle alture