Pagina:Frammenti (Saffo - Bustelli).djvu/64

64

III.

(Da Eustazio, Sopra l’Iliade, VIII.)


Corteggiano le stelle
     La grazïosa luna;
     E il volto splendïente
     Novellamente — celano, quand’ella
     La terra tuttaquanta
     Dal pieno disco di candore ammanta.


IV.

(Da Ermogene, Delle forme dell’orazione, II, 4.)


La gelid’aura intorno
     Sussurra per le ramora del melo;
     E dalle scosse fronde
     Il sonno si diffonde.


V.

(Da Ateneo, XI.)


Vien qui, Ciprigna; e in aurei nappi, a questi
     Amici nostri e tuoi nettare mesci,
     Che di gioconda — voluttade inonda.


VI.

(Da Strabone, I.)


Frammento d'un Inno a Venere.


Sia che te Cipro o Pafo [abbia] o Panormo.