Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/89


varianti 83



innocente verso di te — mi assistevi nella mia malattia. Di te non ho se non l’unica lettera

p. 325, l. 24, Z e L, detto? allora parevami che tu mi raccomandassi di ritornare... Ed ora? scrivo il decreto; eseguirò fra poche ore il decreto della nostra eterna separazione. Da quella tua lettera comincia la storia dell’amor nostro; e non mi abbandonerá mai.

»l. 27, Z e L, insanabilmente infelice.

»l. 30-1, Z e L, ma ho l’anima lacerata

»l. Z e L, e s’ei non me lo potrá far arrivare,

»l. 34, Z e L, santa che; M, sacra e preziosa

»l. 35, Z e L, e l’unico

»l. 36, Z e L, Addio...; ma non è l’ultimo; mi rivedrai: e da quel giorno in poi sarò fatto tale da obbligare gli uomini ad avere pietá e rispetto alla nostra passione; e a te non sará piú delitto ramarmi... Pur, se, innanzi ch’io ti rivegga, il mio dolore mi scavasse

p. 326, l. 2, M, soffri ch’io

»l. 3, Z e L, Or si ch’io sento in che dolore io

»l. 4, Z e L, a’ tuoi piedi: oh! morire

»l. 6, Z e L, — ma addio. »dopo l. 6, Z e L,

Michele dissemi che il suo padrone viaggiò per due poste silenziosissimo, e con aspetto assai calmo, e quasi sereno. Poi chiese il suo scrigno da viaggio; e, tanto che si rimutavano i cavalli, scrisse il seguente biglietto al signore T®**.


Signore ed amico mio

All’ortolano di casa mia ho raccomandato ier sera una lettera da ricapitarsi alla signorina; e, bench’io l’abbia scritta quand’io giá m’era saldamente deliberato a questo partito d’allontanarmi, temo a ogni modo d’avere versato sopra quel foglio tanta afflizione da contristare quella innocente. A lei dunque, signor mio, non rincresca di farsi mandare quella lettera dall’ortolano: e gli fo dire che non la fidi se non a lei solo. La serbi cosí sigillata o la bruci. Ma, perchè alla sua figliuola riescirebbe amarissimo ch’io mi partissi senza lasciarle un addio, e tutto ieri non ini fu dato mai di vederla, ecco qui annesso un polizzino pur sigillato; ed ardisco sperare ch’Ella, signor mio, lo consegnerá a Teresa T*** innanzi che diventi moglie del marchese Odoardo. Non so se ci rivedremo: ho ben de cretato di morire, non foss’altro, vicino alla mia casa paterna; ma, quand’anche questo mio proponimento fosse deluso, sono certo ch’Ella, signore ed amico mio, non vorrá inai dimenticarsi di me.