Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/88

82 varianti

p. 324, l. 26-7, Z e L, e col capo rivolto attentissimo; M, attentissimo al giardino

»l. 28, Z e L, Tornatosi

»l. 29, Z e L, su l’alba

»l. 30, Z e L, Innanzi di

»l.33-4 , Z e L, la tua giovinezza, e la quiete della tua casa N’é io mi credeva dotato di

»l. 35, Z e L, Posso lasciarti e non morir

»l. 36, Z e L, Usciamo dunque

»l. 37, Z e L, Pur la mia mente

p. 325, l. 1, Z e L, è sepolta

»l. 2-3, Z e L, Ma sará obbligo mio di non piú scriverti, né di mai piú rivederti, se non se quando sarò certissimo di lasciarti quieta davvero.

»l. 4, Z e L, per dirti addio

»l. 5, Z e L, Abbiti almeno, o Teresa,

»l. 6, Z e L, bagno, tu ’l vedi, d’amarissime

»l. 7-8, Z e L, o la compassione e la gratitudine

»l. 9, Z e L, il ristoro

»l. io, Z e L, mali

»l. 11, Z e L, riconfortato da te

»l. 13-15, Z e L, di tutti, camminando sopra la terra come di locanda in locanda, e drizzando volontariamente i miei passi verso la sepoltura, perché ho veramente necessitá di riposo. Io mi con forterò intanto

»l. 16, Z e L, l’immagine tua

»l. 17, Z e L, da sopportare questa mia vita...; e, finché avrò forze, io la sopporterò per te, e te lo giuro. E tu prega... prega, o Teresa, dalle viscere del tuo cuore purissimo il cielo..., non che ti perdoni i dolori, che forse avrò meritati, e che forse sono inseparabili dalla [Z, son inerenti alla] tempra dell’anima mia..., bensí che non mi levi le poche facoltá, che ancora mi avanzano, da tollerarli. Con l’immagine tua farò

»l. 18, corr.: potrò vivere senza di te. Z e L, ch’io dovrò pur vivere

»l. 19, Z e L, il mio sospiro; M, il mio eterno

»l. 19-20, Z e L, verserò sovra di te l’anima mia, ti porterò meco nella mia sepoltura

»l. 21, Z e L, petto... E, se è pure prescritto ch’io chiuda gli occhi in terra straniera, e dove nessun cuore mi piangerá, io ti richiamerò tacitamente al mio capezzale, e mi parrá di vederti in quell’aspetto, in quell’atto, con quella stessa pietá che io ti ve deva, quando una volta, assai prima che tu sapessi di amarmi, assai prima che tu t’accorgessi dell’amor mio — ed io era ancora