Pagina:Folengo - Opere italiane, vol. 1, 1911 - BEIC 1820955.djvu/287


selva seconda 281


sul braccio la cetra, se abbasso oppur troppo innalzo la voce, e altri simili [Studium vanitatis.] particulari effetti d’un amante, acciò che per l’altrui avviso piú ragionevolmente avvezzare mi sapessi, dovendomi egli poscia essere a molto accrescimento de lo amore di mia donna.

Merlino. Se queste parti non hai, ben ti le poscio mostrar io, se mi ascolti per una pezza; e forse lo sonno ti stará luntano per vigor de la mia piva. Or odi una oda in loda d’una mia amorosa detta la Mafelina, ed impara da me gli affettuosi gesti.

Limerno. Comincia, ch’io mi sento voglia di mangiar riso!

MERLINUS.

Aspra, crudelis, manigolda, ladra,
fezza bordelli, mulier diabli,
vacca vaccarum, lupaque luparum
porgat orecchiam,
porgat uditam, Mafelina, pivae;
Liron o bliron, coleramque nostri
dentis ascoltet, crepet atque scoppiet,
more vesighae!
Illa stendardum facie scoperta
fert puttanarum, petit et guadagnum
illa, marchettis cupiens duobus
saepe pagari.
Semper ad postam gabiazza, rosso [«Tu procul hinc absis, cui formam vendere cura est». Tib.]
plena belletto, sedet ante portam,
chiamat, invitat, pregat atque tirat
mille famatos;
mille descalzos petit ad cadregam,
perque mantellum faciens carezzas,
intus agraffat, quid habent monetae
prima domandat.
Quis mihi credat quod avara stabit
salda ad unius pagamenti bezzi?
Quis bagassarum similem scoazzam
vidit Arena?