Pagina:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu/48

20
Pur si scoperse alfin ne gli occhi d’essi
rempiendo lor d’estrema meraviglia,
ché, mentre il circondavan folti e spessi,
sol con le man parlava e con le ciglia;
si che stan muti e fuora di se stessi
pel gran stupore ch’entro a lor si piglia,
ma non eh ’alcun non facciavi giudiccio
esser tal cosa d’alto effetto indiccio.
21
Or quinci parte e vassi al proprio tetto
in compagnia di fede assai piu ferma
che, anzi, non fu di Gabriele al detto:
e la sua donna, eh’ è canuta e inferma,
di gravidezza gli mostrò l’effetto
si come fuor potevasi veder. Ma,
tantosto ch’ella entrò nel sesto mese,
mosser nel cielo assai maggiori imprese.
22
Ché l’increato, eterno, onnipotente,
incommutabil Dio che mai non erra,
il qual d’un punto, anzi pur di niente,
di stelle il ciel, di piante ornò la terra,
sedea ne l’alto trono; ed ecco un dente
(chi crederallo?) un dente si disserra
fuor d’un vel nero in l’alta sua presenza,
per ch’esso n’ebbe tosto conoscenza.
23
Un grido allor di mille voci e mille
sali fuor di que’ ardenti spirti, e disse:
— O tu, che a noi concedi le tranquille
tue stanze ov’alto senno ne prescrisse,
tu sai che ’l primier uomo allor smarrille
che troppo saper volle, e se n’afflisse,
e svelsesi quel dente acciò l’avesse
negli occhi sempre e sempre ne piagnesse