Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/63


sonetti. 53


V.

BELLO CHE ITO.


     Be’, come va? — Va male. — Ma er dottore,
Che dice? — Ch’ha da dì? — Ma lui ce spera?
— Macché! m’ha detto fin da jerassera
Ch’ogni momento è ’r suo;1 ma nun cià2 core

     De dijelo, e de dàje sto dolore ....
Si3 lo vedessi! Cià ’na lingua nera
Com’er carbone, cià un viso de cera
Come si fussi morto da un par d’ore;

     E po’ viell’a vedé. — Gessummaria!
Povero Checco,4 com’è diventato!...
Checco? m’ariconoschi? So’ Lucia.

     Te senti male?... Come tira er fiato!...
Nun arispónne.... Curre,5 fija mia,
Nun perde tempo, va’ a chiamà er curato.



  1. Che ogni momento può esser quello della sua morte; che
    può morire da un momento all’altro.
  2. Ci ha.
  3. Se tu.
  4. Cecco, Francesco.
  5. Corri.