Pagina:Fauna popolare sarda.djvu/11

— 10 — Mara de Vanghira (Alghero) == ditisco marginato. Merdona (che è pure mardona; cf. lo Spano, Biz. sar.-it., p. 309 — dal lt. matrona — per la grossezza del suo corpo che la distingue dal topo comune — sard. merid. : topi) — merid. ratto delle beccherie, sorcio delle chiaviche. Mardona de mar a = surmolotto — topo delle chiaviche. Mardona de mara = surmulotto — topo delle chiaviche. Mardona de teulada (tetto) — sorcio tettajolo. Merdona de cresura (siepe) = sorcio tettajolo. Merdona niedda = ratto nero. Pjduaxu gallina pratajola. È il lt. * prat ariti#. Pica = ghiandaia — lt. pica. Pica de mari = ghiandaia di mare. Come anche marrapiga — ghiandaja è da marra (zappa, dal becco con cui picchiano le piante), come anche marragau (mer. — merope o grottajone è un ipotetico * gavus per gavia e marra — zappa dal becco con cui a mo’ di zappa scavano il fango per pescare il loro cibo. Così : Marragau de mari a peis arrubius — rondine di mare.