Pagina:Fantoni, Giovanni – Poesie, 1913 – BEIC 1817699.djvu/75


libro primo 69

XXXVIII

(1790)

     Figlio del canto, che degli anni ad onta
ridesti i vati dalla tomba e il prode,
cui ride intorno meritata e pronta
l’itala lode;

     5l’arpa deponi dall’antica lama,
premio dei forti e refrigerio ai vinti,
del cieco bardo che dolente chiama
gli amici estinti;

     la tromba appendi che all’indocil’ira
10sacrò d’Achille lo smirnèo cantore;
e prendi l’aurea cetera che spira
fiamme d’amore.

     Di vaga figlia dell’altera Roma,
col suon possente dell’eterna voce,
15frangi l’orgoglio imperioso e doma
l’alma feroce.

     Ride al mio pianto ed al suo riso applaude,
di sé cotanto il cieco amor l’inganna;
sempre di scherno prodiga e di fraude
20sempre tiranna.

     Lidia le addita, che del crudo scempio
d’Alceste rea pende da un antro, e s’ange
cinta dal fumo, e, alle superbe esempio,
timida piange.