Pagina:Fantoni, Giovanni – Poesie, 1913 – BEIC 1817699.djvu/446

     Rodney, tuo figlio, di un nemico audace,

non prima avvezzo a impallidir, spavento;
folgore in guerra e tepidetto in pace
  soffio di vento.
     Ma, aimè! percosso da febbril saetta
langue qual astro in nubiloso cielo,
né l’ardua fronte e ’l sacro allòr rispetta
  pallido gelo.
     Vuotiam, Fantoni, nuove tazze al nome
e alla salute dell’eroe, festose
cetre agitiamo e inghirlandiam le chiome
  d’apio e di rose.
     Le rime, figlie d’un scherzar felice,
oda il canuto Licida geloso,
della trilustre biondi-bruna Nice
  amante e sposo.
     Te del rossore, vaga verginella,
sotto di giogo placido ritiene:
a me dá leggi facili la bella
  candida Argene.

XIV. p. 24: Nell’ed. a cura del nepote Agostino è diretta a Francesco Micali, con queste varianti:

v. 5: Ozio, Micali, chiede il Franco e il Trace;

vv. 29-36: Giovin la morte rapi Achille; il chiaro
Titon vecchiezza illanguidi: fia meco
prodigo forse il ciel di giorni, e avaro
  forse sia teco?
Ride a te il volgo, mentre l’arche gravi
guata di merci che l’industria aduna,
e or recan forse peregrine navi
  nuova fortuna.

XVI. p. 27: In varie edizioni reca anche l’intitolazione Al sig. marchese Federico Manfredini, come nella ediz. del 1785 e in quella del 1792: anche il nepote riferisce questa intitolazione. Le prime edizioni recano queste varianti:

v. 13: Nutre il Franco nell’animo;

vv. 15-16: il Britanno magnanimo
dei ceduti trofei spira vendetta;
vv. 49-50: alme del sol nel vivido
raggio, temprate all’utile fatica;