Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/150

144 ivon


dir nè uno nè due, gettò il fascette dei biglietti sulle brace ardenti del franklin, prese le molle in fretta, ne spiegazzò qualcuno nelle fiamme, perchè il duca, vedendo e non vedendo, credesse proprio che fossero i suoi biglietti da mille, mentre non erano che quelli della banca dei complimenti. Delpardo era rimasto impassibile dinanzi alla distruzione delle sue trentamila lire; ma guardando quella donna che si mestava così eroicamente disinteressata, gli erano venuti i lucciconi e aveva sclamato: - Ida, voi siete degna di portar il mio nome e lo stemma de’ miei antenati, e io vi amo più della mia vita. - Poi, sedutosi accanto a lei, aggiunse:

Tu sai, Ida, che io sono figlio di famiglia, e che nè mio padre, nè mia madre, non mi darebbero il consenso... ma...

— Ah perdono, perdono! - interruppe lo Spagnuolo - io sono pronto a credere a tutto il resto, ma questa parte ha un piccolo difetto...

— Cioè?

Quello di essere impossibile più ancora che inverosimile.

— E perchè?

— Perchè il duca è ammogliato.

— Oh diamine! - sclamò il procuratore del Re, che non ne sapeva nulla.