Pagina:Emma Ivon - quattro milioni, Sommaruga, Roma, 1883.djvu/108

102 ivon


— Lo so pur troppo! Ma non ci riusciranno. Guardati anche da Vallieri.

— Io penso, per schivare la lite, di venir a una transazione. Offro trecentomila lire da dividersi fra loro. Se sono contenti, bene; se no, si andrà in tribunale.

— Mi paion troppi! Io se fossi in te non darei loro un centesimo. Se son capaci di provare che Eleuteria era matta, io proverei facilmente che sono matti anche loro.

— Però diciamolo. Delle grandi pazzie ne faceva tua moglie!

— Era bizzarra, non dico. Ma dalla bizzarria alla pazzia, necessaria per render nullo un testamento, ci corre. Sta duro, dà ascolto a me. Piuttosto, se vuoi far qualche cosa, fallo per me.

— Oh appunto - disse il conte - saprai forse che i tuoi creditori...

— Si, lo so.

— Domani vieni qua, parlerai anche con mia moglie che vuole saper tutto e veder tutto. E andrai d’accordo con lei per la tua posizione. Tu sarai scortato, spero.

— Eh no, pur troppo! A Nuova York non ho potuto realizzar nulla.

— Bene, domani intenditi con lei.