Pagina:Elementi di economia pubblica.djvu/158

376 elementi di economia pubblica.

definizione del venditore e del compratore, non essendo ambidue che cambiatori di cose con cose e quindi non supposta ancora la moneta, diremo quello de’ cambiatori essere il compratore che ha bisogno e che domanda, ed il cambiator venditore essere quello, che dà il superfluo e concede e rilascia: onde il trasporto è sempre pagato da chi ha il bisogno, e la differenza dei trasporti deve essere combinata con la differenza de’ bisogni; e perciò a misura di queste differenze si darà dai venditori e compratori di frumento e di vino più o meno di queste derrate, in ragione composta delle diverse esigenze e delle differenti distanze fatte per il trasporto delle medesime.

3. Andiamo più oltre. Supponiamo ora che oltre colui che ha le dodici misure di frumento e colui che ha le sei di vino, siavi un terzo che possegga quattro pelli ed abbia bisogno di vino e di frumento, come gli altri due desiderano avere delle pelli, oltre il bisogno che hanno uno di vino e l’altro di frumento. Supponiamo che questi due abbiano già contrattato tra di loro due misure di frumento per una di vino; il padrone delle pelli darà una pelle per tre misure di frumento: ora per tre misure di frumento potrebbe avere una misura e mezza di vino; dunque darà una pelle per una misura e mezza di vino. Quindi il frumento potrebbe essere considerato come misura comune delle pelli e del vino. Così di mano in mano aggiungendosi altre merci, ciascuna delle quali può essere cambiata con frumento ed il frumento con tutte, potremo rapportare i valori di ciascheduna merce alla quantità di frumento che per ciascuna si ottiene; onde sarà detto, tale merce valere tanto frumento, tali altre tanto di più o di meno. Ora supponiamo che vi sia un altro padrone di quattro pelli, ma che queste pelli siano state da lui preparate ed acconcie in modo, che servano più all’uso cui sono destinate, e siano rese più belle, più pieghevoli, più liscie; egli è certo che se il primo non darà le sue pelli greggie, ed ancora rozze e non preparate, che per tre misure di frumento per ciascuna, il secondo dimanderà per ciascuna delle sue qualche cosa di più, e quei medesimi che cercheranno le pelli saranno pronti a dargliene. Se tutti fossero