Pagina:Elementi di economia pubblica.djvu/100

318 elementi di economia pubblica.


Dunque la conservazione de’ boschi può essere uno di quegli oggetti, che malgrado il sistema generale di un’assoluta libertà, può essere soggetto a qualche regolamento.

70. Mi si obbietterà di primo slancio: qual giustizia d’impedire a ciascheduno di trarre a suo arbitrio quel profitto ch’egli voglia dai proprj fondi? Un tale riclamo nasce dall’opinione dispotica che ciascuno ha delle cose proprie, nutrito dall’alta e profonda idea che della proprietà si è data dagli scrittori politici e giuristi. Si deve ciò non ostante considerare che la proprietà è figlia primogenita e non madre della società; che avanti l’unione più stretta e più intima degli uomini e delle famiglie eravi possedimento ma incerto o precario, uso delle cose ma non proprietà certa ed assicurata, uso di fatto e non di diritto, e che questo diritto e questa proprietà sono nati dalla difesa reciproca con cui gli uomini senza espressa convenzione, ma per tacita adesione di comuni circostanze e di comuni interessi, si sono garantite le attuali loro possessioni, ed accostumati a riguardarle come difese in favore di ciascuno da tutti contro ognuno. Da ciò si vede chiaramente essere la proprietà soggetta alle leggi, siano scritte, siano supposte dal bene universale e dalla salute comune, e che l’indipendenza del proprietario ed il rispetto che si deve alla proprietà sono soggetti a due condizioni. L’una è che tutti siano in eguaglianza di proprietà, vale a dire che non vi siano proprietà più o meno soggette alle leggi, e che perciò le leggi che limitano questa proprietà siano universali in favore di tutti contro di tutti; l’altra è che le dette leggi non rendano frustraneo e dannoso l’uso della proprietà medesima, che in vantaggio di ciascheduno è stata a ciascheduno assicurata. Dunque quando sieno tali condizioni osservate, le proprietà, come le azioni de’ cittadini, saranno soggette alle leggi universali ed ai regolamenti in pro del pubblico bene stabiliti.

71. Se pertanto è dimostrato il fatale inconveniente del libero taglio della legna, sarà pure dimostrato il diritto, la necessità, la convenienza della conservazione de’ boschi. Ma quali saranno i mezzi onde siano conservati, acciò non