Pagina:Dizionario mitologico ad uso di giovanetti.djvu/398

a8o

ciullo f eh* per. esser,, nato da paó^re jnejfto, fa nomi na- to Pan, cioè comune a tatti. Pausenia (a) dico che Ulisse al sno ritorno, t avendo scoverà gl'intrighi a mortai di sua «logli e, r abbia ^dbandonata. AJtri impqtfno 3 Penelope il delitto di avflr faUo uocidere (Jljsar dal.df te} dro* do (o). Yerisiraijrnente J a penelope di TJlisa* «è/ altra che la ninfe Pe nelope, cui si attribuisce T esfera* stata violata da Mercurio.

83 Pigmi. Aristotele" fc) per consolar forse Alesssn- dro della sua,picctota statura, sosjt^yr,,c*ntro gli Scet- tici f che verso le sorgenti del Nife* esista un popolo di Pigmei - Plinio pretenda che i Pigine j abitassero in un paese della £cizia; Fnosfrato^i situa sulle sponde del Gange y Ctesia, più bizzarro; degli altri, 4ioe cl»t tra re dell* India aveva formata Ja sua guardia reale di trami- la Pigmei. J^ltri riconoscono x \\ fondo di questa; favola ne' Pechini popoli di Etiopia di, snatura molta, porta., i quali raduuavansi in gran numero per discacciale ie gri} dalle loro campagne; qnjodi Omero nel terzo 4*nto dell* Iliade, paragona i Tro}am\ alle grò, che scagQansi sopri i Pigmei,.

Per quanto favolosa fosse resistenza di uomini di cir- ca ?o pollici di altezza^ è ^feniftante «erta quelh de* nani della statura di quattro piedi., Tali sono gli abi- tanti dtiUa Lappooia, e quelli della parte settentrionale del nuovo mondo. 1 Quimo» delle alte montagne del MaJascar, se credesi $i ^acconti di alcuni viaggiatori,

♦ *

(a) ( in Arcad. )

(b) Boccaccio Gencal. art. tflisse.Ifygin+FAh.iv}. (e) Ntit. Anim. lib. 8.