Pagina:Dizionario mitologico ad uso di giovanetti.djvu/336

318

Egizii era un uomo, prima che fosse deificato homo fuit antiquissimus et instructissimus omni genere doctrinae

" Egli i! primo incivilì 1'Egkto: distinse le lettere in .geroglifiche, 1 e popolari: destinò le prime. Ila intelli- genza dell'* cose sucre,e F altre per uso del comnier- 'éìo. Invernò *i numeri /e ne formò l'aritmetica^ gHtò i primi (fondamenti della geometrìa, cui diedero occasione ^e inoodazionfUei Nilo { applicò all' autonomia Y i di citi elementi fece incidere snlle piramidi per apprendersi dà "tutti. Formò diversi libri di leggi sulla religione, e sul- la civile società '/introdusse la poesia e la musica. Ero- doto gli attribuisce la dottrina (lolla immortalità dell* t-, Dima umana. Porfirio ci ha conservato li cinque precetti di morale', ordinati da questo re, che hanno molta ana- logia «(/precetti del decalogo. Sane ornatone, presto Eu- sebio (a), confessa di aver tratta la sua cosmogonia da 9 libri di Thaut ^ che, secondo il suo calcolo, vireva ot- tocento anni prima di lui.

Servio sul 'Idtrator A nubi $ di Virgilio dice (&) che Anobi aveva la forma di cane allusivamente alla sua aagacità: capite canino più gi tur qmia nihil cane saga*. eius. Secondo Eusebio (c) la sua forma di cane allude- rà all' insegna de' suoi stendardi, che rappresentavano ùn eane; siccome V emblema delle bandiere di Mace- done, suo fratello, che diede il nome alla Macedonia, wppresentava un leone (d). Lo stesso Dieàoro ed Eu-

(a) Praeparai. Evangeh tib. IL Fedi il libro ano* nimo intitolato Dieu et tes homrnés chap. IJb ih) AEneid % l&. Fili.

(cj L oc. cit. (d) Diodor. Sic. Kb. u