Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/125


— 117 — A. 1833

varola Prefetto delle acque malcontento di questa organizzaziozione, e segnatamente del Prelato Presidente, si assicura che avesse data la sua rinunzia; ma si dice che la cosa sia stata accomodata.

Sabato 29. — Verso sera si è manifestato un incendio nella chiesa della Vittoria, che è durato due ore, ed è rimasto consumato dal fuoco tutto l’altare maggiore, che era di legno. L’immagine della Madonna, che era in molta venerazione, si è abbruciata, come pure le ostie e particole contenute nel ciborio.


LUGLIO


Sabato 13. — Questa mattina a Ponte S. Angelo è stato giustiziato un tal Benedetto Mazio parente della famiglia Mazio soggetto pessimo, reo di un barbaro omicidio in persona di una donna, con cui aveva vissuto per un pezzo, e del marito, col quale essa si era riunita. Egli è morto colle migliori disposizioni.


SETTEMBRE


Mercoledì 4. — Si sente essere stato deciso che si intraprenda uno scavo nella Chiesa della Rotonda, e precisamente sotto l’altare, ov’è la statua della Madonna (che ottenne anni sono straordinaria venerazione) per ritrovare il corpo di Raffaello ivi sepolto. Nel tempo stesso si assicura essersi trovati dei documenti, i quali provano che il teschio che si conserva all’Accademia di S. Luca, e che si è tenuto sempre sin qui per quello dello stesso Raffaello, non sia altrimenti suo, ma di un tal canonico de Eleuteriis fondatore della Congregazione dei virtuosi nella predetta Chiesa e benemerito anche della Accademia.

Lunedì 9. — Questa mattina si è incominciato lo scavo alla Rotonda. Per quanto si è potuto sapere, pare che sia stato trovato il corpo, o per meglio dire, le ossa di Raffaele colla testa.

Martedì 10. — Nello scavo della Rotonda sotto l’altare della Madonna si sono trovate le ossa ed il teschio (però molto consumate) di una persona, per quanto ha deposto il chirurgo Trasmondi di sesso mascolino e di bella statura. Si è rinvenuto altresì qualche frantume di legno e qualche chiodo, che