Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/119


— 111 — A. 1832

tezza fu questa loro ceduta dal comandante della medesima Ruspoli, colle condizioni, si dice, di fare il servizio promiscuamente colla truppa pontifìcia, e che ci restassero inalberate le due bandiere. Il generale francese si è recato a Roma ed essendosi presentato dal Segretario di Stato, si assicura che questi non l’ha voluto ricevere, e che è ripartito subito per Ancona. Si assicura pure che il medesimo Segretario di Stato abbia comunicato uffizialmente l’accaduto a tutto il corpo diplomatico. Grande è la sensazione che hanno prodotto queste notizie.

Domenica. z6. — Si sente che i Francesi oltre Ancona abbiano occupato ancora il Porto di Recanati e quello di Fermo. Varie spedizioni di corrieri si sono fatte tra ieri e oggi dai ministri esteri alle loro rispettive corti. Pare che si teme imminente uno sbarco anche a Civitavecchia e unificandosi si comincia a far la questione, se con tal vicinanza e coli’ esempio dell’accaduto in Ancona, il Papa resterà in Roma.


MARZO


Giovedì 1. — Si è avuto un proclama stampato dal generale francese Cubières comandante in Ancona, pieno di belle ed amichevoli espressioni.

Domenica 11. — Il diplomatico inglese giunto l’altro ieri ha avuto oggi una conferenza col Cardinale Segretario di Stato.

Lunedì 12. — Oggi a tutti quelli, che sono andati a prendere le lettere alla posta, è stato annunziato che del venturo ordinario in poi non si davano più i fogli di Francia. Si dice che la proibizione si estende a tutti i fogli non italiani.

Mercoledì 14. — Questa mattina sono andato con Checco a vedere l’esposizione dei quadri e sculture che si fa annualmente dalle società degli amici delle Belle Arti, quale esposizione, non essendosi potuto avere il locale solito in Campidoglio, che il Senatore accordava a quest’effetto, per trovarsi attualmente occupato dal suo tribunale, si è fatta quest’anno in una casa nella strada di Ripetta incontro alla legnara1. Le opere esposte sono di una grande mediocrità.


  1. La Legnara ora demolita, si trovava ove ora è l’Istituto di Belle arti (Ferro di cavallo).