Pagina:Delle funzioni riproduttive degli animali.djvu/29


funzioni riproduttive. 17


I polipi e gli acalefi che vedemmo, in alcuni stadj almeno della loro vita, moltiplicarsi tanto per gemmazione come per scissione, non offrono alcun che di paragonabile ad una generazione per germi o spore. Di questa troviamo Fig. 10. Due sporocisti con inclusi germi e larve di distomi a vario grado di sviluppo1. nuovamente chiarissimi esempj nella classe degli elminti. I giovani monostomi, distomi, anfistomi, nascono entro particolari sacchetti membranosi o sporocisti, ora semplici ed inerti, ora dotati di una bocca di un tubo intestinale, di vasi, e di movimenti vivaci e spontanei; e nascono da piccolissime vescichette libere fin dalla prima loro origine, e nuotanti nell’umore contenuto in quei sacchetti. Ciascuna vescichetta si trasforma a poco a poco in un ammasso di cellule nucleate, le quali poscia si fondono in una sostanza omogenea che si organizza nel giovane elminto (figura 10).

Di alcuni problematici esempj di questo modo di generazione, che, salendo nella scala organica, ci si presenterebbero nella grande divisione degli articolati, diremo a miglior occasione più avanti.


§ 3.° Della generazione sessuale.

a) Apparato maschile.

La parte veramente essenziale di questo apparato consiste in una o due o più glandole destinate a secernere

  1. A. Sporociste semplice. — B. Sporociste organizzata.
    a. Germi nel primo stadio. — b. Germe nel secondo stadio. — c. Larve di distomi. — d. Faringe. — e. Intestino. — f. Vasi.
De Filippi. Funzioni riproduttive. 2