Pagina:Deledda - Nel deserto, Milano, 1911.djvu/316


— 310 —


— Chissà! Chissà! — disse Lia, ricadendo nelle sue inquietudini.

Allora la zia Gaina le si avvicinò e le tirò il lembo della manica, accennandole di seguirla. La condusse nella sua camera o trasse di sotto a un mattone una chiave nera che pareva ritrovata in uno scavo preistorico.

— Apri la cassa, rosa mia.

Lia rise, turbata suo malgrado.

— Volete già consegnarmi l’eredità?

— Apri, ti dico, e non ridere! Tu sei come una giornata di marzo: un momento nera e un momento col sole....

Lia si curvò: rivide sul coperchio nero gli asfodeli e i fenicotteri incisi da un artista primitivo, e nell’aprire la cassa sentì salire, come da un angolo buio di giardino, un forte profumo di spigo e di pere mature.

— Ecco aperto: dov’è il tesoro?

— Guarda bene; leva tutto....

— Tutto? Ecco la tunica,1 ecco il giubbone, ecco la burra,2 ecco il corsetto, ecco le calze rosse.... qui c’è un vaso: è qui il tesoro?

— Lascia quello, guarda sotto quelle tovaglie....

Lia si sollevò, pallida, con gli occhi scintillanti.

— È molto, zia? Un milione?

Ma la vecchia non rispose neppure: non erano

  1. Sottana.
  2. Coperta.